Unâinteressante forma di finanziamento dedicata ai pensionati è la cessione del quinto della pensione. Tecnicamente parlando è un prestito personale non finalizzato a tasso fisso. Ă definito non finalizzato poichĂŠ chi lo richiede non deve specificare le motivazioni che stanno alla base della richiesta.
Come la denominazione lascia facilmente intendere, è un finanziamento riservato ai pensionati e, se si escludono pochissime eccezioni, chiunque sia titolare di una pensione INPS o INPS ex INPDAP può farne domanda.
Un requisito di norma richiesto è che lâetĂ del pensionato alla scadenza del prestito non superi gli 85 anni.
La cessione del quinto sulla pensione è unâopzione spesso conveniente per i pensionati poichĂŠ molte banche e finanziarie aderiscono alla Convenzione INPS che prevede che lâerogazione sia fatta a condizioni agevolate, in particolar modo in riferimento al tasso di interesse applicato.
La domanda di prestito può essere fatta recandosi presso la filiale di un istituto che propone questo tipo finanziamento; in alternativa si può optare per una procedura pratica e comoda, ovvero la richiesta di cessione del quinto online veloce; con questa modalità è possibile espletare la procedura seguendo le istruzioni presenti sul sito web ufficiale della banca o della società finanziaria.
Una peculiaritĂ della cessione del quinto della pensione è che lâimporto massimo della rata mensile con cui si rimborsa il prestito ottenuto (la cosiddetta quota cedibile) non può essere superiore al quinto (ovvero al 20%) della pensione mensile netta.
Il funzionamento della cessione del quinto differisce da quello di altre tipologie di prestito personale; il rimborso del debito avviene infatti tramite rate trattenute mensilmente dallâente previdenziale al momento dellâerogazione dellâassegno pensionistico. Dal momento che stiamo parlando di un finanziamento a tasso fisso, la rata trattenuta sarĂ sempre la stessa per tutta la durata del contratto.
La durata prevista per questa tipologia di prestito è variabile: tipicamente si va dai 2 ai 10 anni, ma si deve anche tenere conto dellâetĂ del richiedente; per esempio, se il pensionato ha 78 anni non può chiedere di rimborsare il debito in 10 anni poichĂŠ allo scadere dellâultima rata avrebbe 88 anni, 3 in piĂš dellâetĂ limite. Ă comunque possibile che alcuni istituti finanziari prevedano soglie massime superiori.
Una caratteristica importante della cessione del quinto della pensione è che si tratta di una forma di prestito sicura per il creditore. La legge infatti prevede che la concessione del finanziamento sia subordinata alla stipula di una polizza di assicurazione sul rischio vita. Ciò dĂ garanzia al creditore (la banca o la finanziaria) che, in caso di decesso dellâobbligato, il residuo debito sarĂ saldato dalla compagnia assicurativa. Va anche sottolineato il fatto che grazie a questa polizza non vi sarĂ alcuna ripercussione sugli eredi del de cuius.
Per quanto possano esserci lievi differenze fra un istituto finanziario e lâaltro, la documentazione richiesta per una cessione del quinto della pensione è pressochĂŠ la seguente: documento di identitĂ in corso di validitĂ (carta dâidentitĂ o passaporto), tessera sanitaria, ultimo o ultimi due cedolini della pensione, CU (Certificazione Unica) piĂš recente e certificato di quota cedibile; questâultimo è un documento rilasciato dallâente previdenziale sul quale è riportato lâimporto massimo della pensione che può essere utilizzato ai fini del prestito.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…