I prezzi dei libri universitari possono essere davvero elevati. Come riuscire a risparmiare? Approfittate dei trucchi per ridurre questa spesa.
Con lâavvio del percorso universitario una delle spese che hanno lâimpatto maggiore sulle famiglie è certamente quella legata allâacquisto dei libri di testo. Insieme alle tasse universitarie e, per chi è fuori sede, allâaffitto, il costo per lâacquisto dei volumi da utilizzare durante i vari corsi è una voce di spesa davvero impattante, e durante il primo anno è possibile rendersi conto delle differenze rispetto al percorso di scuola secondaria.
Molto spesso infatti i libri richiesti sono âimportantiâ dal punto di vista del numero di pagine o, ancora, potrebbe trattarsi di manuali o volumi riguardanti uno specifico settore e, pertanto, estremamente specializzati. Per tale motivo il budget da impiegare su questa spesa è sempre piuttosto importante. Câè dunque un modo per riuscire a risparmiare qualcosa riducendo i costi?
Del resto non è possibile fare a meno dei libri se si ha intenzione non solo di superare gli esami ma anche di farlo con un ottimo voto. Ecco i trucchi che vi aiuteranno a tagliare parte di queste spese. Il primo suggerimento, una volta acquisita la lista dei libri che occorreranno, è quello di recarsi presso le biblioteche universitarie che dispongono di un enorme quantitativo di volumi, tra i quali potrebbero essere presenti anche quelli che state cercando.
AnzichĂŠ acquistarlo lo si potrĂ dunque prendere in prestito consultandolo in biblioteca o fotocopiandone alcune parti senza superare il 15% del volume, come previsto dalla legge sul diritto dâautore. Lâaltra possibilitĂ prevede la ricerca e lâacquisto di libri usati: la seconda mano si può reperire da studenti che hanno completato gli esami oppure in alcune librerie specifiche. Si possono consultare a tal proposito le bacheche universitarie ma anche gruppi sui social e forum di discussione, per trovare i volumi che state cercando.
Ancora, unâaltra opzione è quella del book sharing. Acquistare cioè un solo libro che verrĂ poi condiviso da diverse persone le quali pagheranno una percentuale del suo valore totale. Esistono anche associazioni che si occupano di book sharing anche se in Italia quello riguardante i libri universitari è ancora poco praticato.
Ma potrete senza difficoltĂ trovare colleghi di corso o amici con i quali condividere il volume per poi organizzarvi per le sessioni di studio (in comune o su turni). Lâultima possibilitĂ prevede di affidarsi al web: non sempre ma comunque spesso il prezzo di copertina è inferiore con possibilitĂ di risparmio fino al 15%. Si potrĂ inoltre approfittare di eventuali offerte o utilizzare eventuali coupon sconto.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…