Attenzione alle âanomalieâ che potrebbero comportare la perdita del sussidio ricevuto e la restituzione allâInps. Il caso da analizzare
LâItalia è certamente in prima linea in fatto di bonus e sussidi, agevolazioni rivolte a diverse categorie di persone, di lavoratori e di nuclei familiari che forniscono una forma di sostentamento economico per chi si trova in situazioni di svantaggio. Ma il fatto che un bonus venga erogato arrivando al destinatario non significa che esso non possa, qualora alcuni requisiti specifici non siano stati rispettati, essere restituito allâInps o allâente che lo ha erogato.
Dunque anche se lâagevolazione è solitamente âdefinitivaâ, ed il denaro ricevuto può essere speso tranquillamente, è bene essere a conoscenza anche delle possibili anomalie che potrebbero causarne la restituzione. Una di questa riguarda nientemeno che i disoccupati percettori della Naspi, lâindennitĂ di disoccupazione involontaria, dallâInps.
Un recente caso rappresenta uno spunto in tal senso dal momento che riguarda proprio la richiesta di denaro indietro: si tratta chiaramente di casistiche limite nelle quali lâInps ha tutto il diritto di pretendere la restituzione di somme che sarebbero state percepite indebitamente. Infatti in questo caso una persona ha ricevuto sotto forma di Naspi lâimporto complessivo di 18mila euro ma aveva unâoccupazione a tempo indeterminato.
La scoperta è avvenuta casualmente da parte della Guardia di Finanza e dopo che lâillecito è stato accertato si è mosso lâIstituto di Previdenza per richiedere lâimmediata restituzione del denaro erogato. Ma come ci era riuscito? La persona in questione aveva residenza in Italia dopo aver perduto lâultimo impiego per licenziamento ma successivamente ha trovato in Svizzera un lavoro stabile che gli fruttava 3.500 franchi al mese. Giocando su questo ha presentato la domanda di Naspi in Italia e dato che non risultava occupato essa è stata accolta.
Questa persona non è la prima a tentare di aggirare le regole per lâerogazione dellâindennitĂ da parte dellâInps. E, essendo stato scoperto, potrebbe anche essere citato in giudizio con lâaccusa di indebita percezione di sussidi, indennitĂ e aiuti di Stato. Di certo, in ogni caso, dovrĂ restituire tutto il denaro ricevuto.
Questo perchĂŠ tale ammortizzatore sociale non può certamente essere ricevuto se la persona in questione ha unâoccupazione, anche al di fuori del territorio italiano. Nel caso in questione la scoperta è però avvenuta dopo ben due anni, il 2021 e il 2022, nel corso dei quali lâInps ha continuato a versargli la Naspi.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…