Il Governo apre a un nuovo bonus per lâacquisto di bici e tandem sotto forma di detrazione fiscale. Come poter ottenere lâaiuto e in che modo il bonus è utilizzabile.
Lâagevolazione per lâacquisto di bici e biciclette speciali (come tandem, bici elettriche a pedalata assistita) può essere riconosciuta per categorie specifiche di contribuenti. Si parla anche di tandem, cioè di bicliclette con doppio sellino, per permettere a due persone di viaggiare insieme e contribuire in egual misura alla conduzione del mezzo (dividendosi la fatica della pedalata).
Il bonus bici punta ad aiutare coloro che vogliono acquistare veicoli che di norma hanno un prezzo poco economico data la particolaritĂ tecnica del mezzo. Nella fattispecie, sono permessi acquisti con detrazione dallâIRPEF del 19%.
Ma come si può detrarre dallâimpostaâŻlâimporto speso per lâacquisto della bicicletta? La risposta arriva tramite una recente introduzione in materia fiscale voluta dal Governo, pensata apposta per favorire lâacquisto di questi mezzi.
Lâaiuto è dedicato ai disabili. Le biciclette, infatti, non sono comprese tra gli ausili tecnici per la mobilitĂ personale individuati dal nomenclatore tariffario delle protesi. Quindi, per legge, i soggetti con ridotte o impedite capacitĂ motorie permanenti non possono godere di sconti per comperare veicoli speciali, bici elettriche, tandem e handbike.
Con il nuovo bonus, invece, anche queste bici per disabili possono essere incluse tra le spese sanitarie detraibili. Da un punto di vista burocratico si parla di detrazioni IRPEF per lâacquisto di mezzi di ausilio. Ecco perchĂŠ, in definitiva, si può detrarre dallâimpostaâŻlâimporto speso per lâacquisto della bicicletta.
La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico. Non è invece fruibile contemporaneamente con altre agevolazioni, per esempio quella relativa agli interventi di ristrutturazione edilizia, dellâadattamento dellâascensore per renderlo idoneo a contenere la carrozzella e lâacquisto di sussidi tecnici e informatici.
Per aver diritto al bonus bici è necessario che la persona con disabilitĂ produca una certificazione di invaliditĂ o di handicap rilasciata dalla Commissione medica pubblica competente e un certificato del medico specialista dellâASL. Questâultimo documento deve attestare il collegamento funzionale tra la bicicletta con motore elettrico ausiliario e la menomazione.
Le bici preferite dai disabili sono quelle a pedalata assistita, i tandem a sedute parallele, le handbike, i trike recumbent e le bici per disabili in carrozzina (con carrozzina attaccata al davanti).
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…