Casa+in+affitto%3A+il+proprietario+pu%C3%B2+mettere+le+sue+cose+in+cantina+o+garage%3F+Il+90%25+sbaglia+risposta
ilovetrading
/2023/07/25/casa-in-affitto-il-proprietario-puo-mettere-le-sue-cose-in-cantina-o-garage-il-90-sbaglia-risposta/amp/
Curiosità

Casa in affitto: il proprietario può mettere le sue cose in cantina o garage? Il 90% sbaglia risposta

Affittare una casa è una faccenda seria ma non tutti gli inquilini conoscono i propri diritti e doveri e per questo spesso commettono errori.

Prendere in affitto una casa o un appartamento potrebbe essere una soluzione comoda e vantaggiosa. È importante però conoscere non solo i propri diritti e doveri ma anche quelli del proprietario.

Affitto casa: diritti dovere dell’inquilino (ilovetrading.it)

Infatti, capita spesso che il rapporto con proprietario di casa non sia idilliaco e causi malintesi e malumori proprio perché l’inquilino non conosce i propri diritti. Per esempio, una delle domande che possono sorgere riguarda l’utilizzo delle pertinenze, come garage e cantina. Infatti, può capitare che dopo la firma del contratto il proprietario li occupi con le proprie cose. Ecco cosa l’inquilino devi fare.

Affitto casa: il proprietario può occupare cantina o garage? La risposta lascerà stupiti molti

Sono molte le persone che affittano una casa o un appartamento che comprende anche una cantina, un garage oppure entrambi. Però, al momento del trasloco si scopre che le pertinenze sono occupate dalle cose del proprietario. Cosa fare in questo caso? Ecco che diventa importante per l’inquilino conoscere i propri diritti ma anche quelli del proprietario.

Casa in affitto: cosa fare se il proprietario occupa cantina o garage (ilovetrading.it)

Prima di andare in escandescenza, è necessario leggere il contratto di affitto per capire se questo comprende anche le pertinenze. Se è scritto chiaramente che oltre all’immobile a uso abitativo sono compresi anche il garage e la cantina (oppure anche solo uno dei due), è dovere del proprietario liberare gli spazi affinché l’inquilino li possa utilizzarli.

Due sono i modi che l’inquilino può utilizzare per far valere i propri diritto. Il primo modo è agire per “quieto vivere” e, quindi, si tratta di adire in via bonaria. In questo caso, si chiederà al proprietario di lasciare liberi gli spazi che attualmente occupa.

Qualora l’avviso cadesse nel vuoto e il proprietario non “restituisse” gli spazi dovuti, a questo punto l’inquilino potrà ricorrere alle vie legali. Però, si tratta di non chiedere al proprietario di liberare cantina o garage (oppure entrambi) ma una riduzione del canone di affitto per le mensilità non fruite dal possesso dei locali. Inoltre, il proprietario dovrà pagare le spese legali perché è in difetto verso l’inquilino.

In pratica, il proprietario dopo la firma del contratto di affitto ha consegnato solo una parte dei beni sottoscritti. Per questo secondo una sentenza della Corte di Cassazione numero 6193 del 21 ottobre 1983 l’inquilino può far valere i propri diritti e richiedere l’uso di ciò che gli spetta.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Buoni fruttiferi a confronto: uno rende il doppio, ma pochi conoscono la differenza

Due prodotti postali stanno facendo parlare di sé per un motivo ben preciso: promettono rendimenti…

2 ore Fa

Posso ottenere la detrazione sulle spese di cremazione del mio cane? Sì, la risposta arriva dall’AdE

Le spese relative alla cremazione degli animali domestici sono detraibili? Per la legge non ci…

3 ore Fa

Licenziamenti addio: la nuova normativa li rende impossibili “i trucchetti diventano illegali”

Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…

12 ore Fa

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…

15 ore Fa

In pensione da subito: 2 soluzioni che ti permettono di avere un assegno mensile prima dei 67 anni

Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…

17 ore Fa

In pensione dopo la NASPI, sarò penalizzato sull’assegno INPS? La verità è questa

Chi ha percepito la NASpI si chiede spesso se la pensione sarà più leggera. Un…

20 ore Fa