Calunnie e diffamazioni possono essere risolte in tribunale. Ecco quanti soldi puoi fare se qualcuno parla male di te
Forse non sapevi che, se qualcuno parla male di te può essere denunciato e la controversia verrĂ risolta in tribunale. Chiaramente affinchĂŠ lâinsulto o lâoffesa possa essere ritenuta lesiva della dignitĂ della vittima ci sono delle condizioni che si devono verificare.
Ovviamente, fare una battuta scherzosa, o anche maliziosa, non rientra in questo caso, però è importante sapere che ci sono dei casi in cui si può chiedere al proprio avvocato di procedere in maniera legale. Ecco, quindi, quanti soldi puoi fare se qualcuno parla male di te.
Quando si è diffamati è possibile sporgere una querela presso un tribunale, ovviamente dopo essersi assicurati che il fatto sia avvenuto davvero. Parlare male di qualcuno, infatti, è un reato, ma solo se ci sono delle condizioni particolari. Per essere diffamazione, infatti, le accuse devono essere rivolte quando la vittima non è presente e le ingiurie vengono fatte âalle spalleâ.
Parlare male di una persona vuol dire offenderla, non criticarla. Dunque, è possibile andare in tribunale quando le offese riguardano il decoro personale, professionale e morale. Gli esempi piĂš lampanti e diffusi sono parlar male di unâaltra persona, affermando che questa è un malvivente, un impostore, un mantenuto, un bugiardo, pagliaccio, ecc.
Rientrano tra le diffamazioni anche le cosiddette âdicerieâ. Parlare delle abitudini sessuali di una persona può essere perseguibile penalmente, cosĂŹ come rivelare che una persona sposata ha unâaltra relazione. Inoltre, rientra nella violazione della privacy rivelare che una persona ha un particolare stato di salute. Ovviamente, si può parlare di diffamazione solo quando le affermazioni vengono condivise con piĂš persone.
Ma quali sono le sanzioni economiche previste dalla legge italiana quando si parla del reato di diffamazione? A stabilirlo è lâarticolo 595 c.p e viene integrato nel momento in cui âqualcuno offende la reputazione di una persona, mentre comunica con altre personeâ. Per il reato di diffamazione si può procedere sia a livello penale che a livello civile, richiedendo il risarcimento del danno.
Esistono numerosi criteri che stabiliscono lâentitĂ di un eventuale risarcimento nei confronti della persona che viene diffamata. Tra questi vi sono la notorietĂ , la diffusione della notizia, il tenore dellâoffesa e la riparazione della stessa. In base a questi criteri â e dunque in relazione alla gravitĂ della diffamazione in oggetto â sarĂ possibile richiedere in tribunale un risarcimento che va da 1.000 a 50.000 euro.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…