Bollette+luce+e+gas%3A+tanti+passano+alla+tariffa+a+costo+fisso+ma+vediamo+se+conviene+davvero
ilovetrading
/2023/07/22/bollette-luce-e-gas-tanti-passano-alla-tariffa-a-costo-fisso-ma-vediamo-se-conviene-davvero/amp/
Economia

Bollette luce e gas: tanti passano alla tariffa a costo fisso ma vediamo se conviene davvero

Ritornano le bollette luce e gas con le offerte a prezzo fisso. Scopriamo come capire se sono davvero convenienti.

Nel 2022 a causa dell’emergenza energetica le bollette di luce e gas hanno raggiunto livelli preoccupanti. Ora, per fortuna, i prezzi dei costi dell’energia elettrica e del gas si sono stabilizzati.

Bollette: il costo fisso è conveniente? (ilovetrading.it)

Infatti, molti fornitori di luce e gas stanno riproponendo le tariffe a prezzo fisso sostituendole a quelle a prezzo variabile. Per capire se il cambio è davvero conveniente bisognerà però scoprire le differenze tra le due tipologie di bollette.

Bollette luce e gas: tariffa variabile o fissa? Le differenze

Le tariffe a prezzo fisso mantengono costante per un certo periodo di tempo indicato in bolletta i costi della componente energia (i dati variabili della bolletta). Il periodo varia tra un minimo di 12 mesi fino a un massimo di 36 mesi. In pratica, a prescindere dall’andamento del mercato i prezzi di luce e gas non cambiano. Però, al termine della scadenza il fornitore potrebbe proporre di nuovo il prezzo fisso oppure una tariffa indicizzata.

Bollette: tariffa a costo fisso oppure variabile? (ilovetranding.it)

Invece, con una tariffa variabile (o indicizzata) il costo della componente energia varia ogni mese, a seconda dell’andamento dell’indice a cui è agganciato: Prezzo unico nazionale (PUN) per l’energia elettrica e Punto di scambio virtuale (PSV) per il gas. Ciò significa, che le tariffe possono subire variazioni e aumenti di prezzo ogni mese.

Quindi, in sintesi con la tariffa fissa il prezzo delle bollette di luce e gas rimane bloccato per minimo un anno, ovvero fino ad almeno a luglio 2024. Invece, se si vuole passare alla tariffa indicizzata bisognerà controllare il costo della componente energia, aggiornato mensilmente. Di conseguenza, la tariffa a prezzo fisso sembrerebbe più conveniente.

Attualmente, per la bolletta elettrica le differenze tra le due tariffe sono solo di pochi centesimi:

  • 0,17 euro/kWh per la tariffa fissa;
  • 0,14 euro/kWh per tariffa indicizzata.

In realtà, potrebbe esserci un punto a sfavore verso questa tariffa: l’impossibilità di pagare meno se i prezzi della componente energia si abbassino ulteriormente. Infatti, in questo caso la tariffa più conveniente sarebbe quella indicizzata.

Quindi, scegliere l’offerta più conveniente non è semplice ma nemmeno impossibile perché dipende dalle proprie esigenze e condizioni. Infatti, chi ha difficoltà economiche dovrebbe considerare la tariffa fissa soprattutto per la bolletta del gas i cui prezzi che nel periodo invernale aumentano. Nello stesso tempo, con la tariffa fissa si possono già conoscere le spese annuali per le bollette proprio perché sono fisse. Invece, con quella indicizzata le spese sono imprevedibili anche se più basse.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Assegno INPS di 850 euro al mese anche per chi già percepisce assegno di invalidità e accompagnamento: gli errori da evitare

Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più…

1 ora Fa

Investire 10.000 euro oggi per ottenerne quasi il doppio: ecco come

Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…

2 ore Fa

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…

11 ore Fa

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? Si, ma ci sono dei requisiti da rispettare

La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un…

14 ore Fa

In pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi: la misura poco conosciuta ma che permette di ottenere un assegno ogni mese

Andare in pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi può sembrare un…

16 ore Fa

Superbollo auto dal 2026: addio esenzioni, stangata in arrivo anche per le ibride

Può davvero bastare un’auto ibrida o elettrica per sfuggire a ogni tassa? Una modifica normativa…

19 ore Fa