Arrivano nuovi cambiamenti sulla pensione di reversibilità. Ecco i nuovi importi per gli aventi diritto.
La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico che viene assegnato alla famiglia di un defunto. Questo viene dato in percentuali differenti a seconda del grado di parentela tra deceduto e parente superstite che ha diritto alla pensione. Questa percentuale varia in base al rapporto familiare con il defunto, e di recente ha subito delle nuove modifiche da tenere bene a mente. Ecco come funzionerà la pensione di reversibilità nel 2023.
Prima di tutto è bene stabilire come avviene la divisione della pensione, che spetta a specifici familiari seguendo un ordine prioritario specifico. Viene prima il coniuge (che sia separato/divorziato o non), poi i figli (che siano naturali o adottati), genitori a carico del pensionato in assenza dei precedenti, nipoti minorenni e infine sorelle nubili e fratelli celibi.
A seconda di chi percepisce la pensione, cambia anche la percentuale ricevuta:
L’importo può essere ridotto se i superstiti beneficiari hanno redditi propri a seconda del reddito percepito. Da quest’anno in poi, viene introdotta una rivalutazione pensionistica al 7,3%, portando a percentuali rivalutate per il 2023. Le nuove percentuali sono le seguenti:
Avendo queste informazioni, sappiamo che la pensione di reversibilità cambia in base al familiare che riceve la reversibilità e al suo reddito percepito, a cui si aggiunge la rivalutazione. Prendiamo l’esempio di una pensione di 500 euro netti al mese. La reversibilità vede arrivare il 100% (500 euro) se il defunto lascia moglie e due figli, 300 (60%) se c’è solo il coniuge e 350 euro (70%) se c’è un figlio solo.
A questi importi vanno applicate le rivalutazioni del 2023, per ottenere l’importo netto corretto. Se prendiamo per esempio una pensione mensile di 800 euro, ecco come funzionerà:
Prendendo un altro esempio, su una pensione netta di 1.800 euro al mese, una volta applicate le rivalutazioni sappiamo che il coniuge prenderà 1.200 euro, i genitori prenderanno 600 euro e il coniuge con due figli prenderà 2.000 euro. Insomma, vanno applicate le nuove rivalutazioni per verificare quanto si prende effettivamente.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…
L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…