Graffi+sulla+carrozzeria%3A+risparmia+i+soldi+del+carroziere+con+questo+metodo+strabiliante
ilovetrading
/2023/07/15/graffi-sulla-carrozzeria-risparmia-i-soldi-del-carroziere-con-questo-metodo-strabiliante/amp/
Motori

Graffi sulla carrozzeria: risparmia i soldi del carroziere con questo metodo strabiliante

Se dovessi trovare dei graffi sulla carrozzeria, non disperarti, esiste un metodo semplice e conveniente per porre rimedio senza carrozziere.

Quando si ha un’auto nuova, appena uscita dal concessionario, la carrozzeria è lucida e splendente. Ma con il passare del tempo, inevitabilmente, iniziano a comparire dei piccoli segni. Si tratta di graffi sulla carrozzeria, per i quali è importante conoscere questo semplice trucco grazie al quale è possibile eliminarli senza dover spendere un capitale.

Graffi sulla carrozzeria – ilovetrading.it

Trovare un graffio sulla carrozzeria può essere molto fastidioso, soprattutto per chi ha un’auto ben tenuta. Purtroppo, però, si tratta di un inconveniente che può verificarsi per diverse ragioni e quando meno te lo aspetti.

Per fortuna esiste un metodo che permette di rimuovere questi graffi evitando di rivolgersi ad un carrozziere. Quest’opzione, infatti, richiederebbe un esborso piuttosto elevato. Ma quando i graffi non sono particolarmente profondi è possibile optare per un metodo fai da te.

Graffi sulla carrozzeria: come eliminarli con il metodo fai da te

I graffi sulla carrozzeria sono piuttosto antiestetici e per rimuoverli recandosi d’acqua un professionista bisognerebbe affrontare un costo medio di €250. 

Auto graffiata – Ilovetrading.it

In alternativa, è possibile utilizzare un rimedio che prevede un esborso estremamente abbordabile: al di sotto dei €50. Per applicare questa tecnica è necessario munirsi di una serie di prodotti:

  • carta vetrata
  • cotone idrofilo
  • pasta abrasiva
  • panno in microfibra
  • Polish di protezione
  • vernice
  • pennello
  • adesivo per auto.

Prima di procedere con la rimozione del graffio è opportuno pulire l’area interessata per eliminare tracce di sporco, che potrebbero essere confuse con il graffio stesso. Solo a questo punto sarà possibile comprendere la profondità del graffio e, dunque, il tipo di intervento che bisognerà eseguire.

Le carrozzerie delle auto, infatti, presentano quattro strati: trasparente, colore, timer e acciaio. I graffi più superficiali interessano solo il trasparente o il colore. Se il graffio che si ha di fronte ha toccato l’acciaio, si tratta di un intervento molto più impegnativo.

Per rimuovere il graffio superficiale che ha danneggiato solo il trasparente e il colore è possibile utilizzare la pasta abrasiva da carrozziere a grana fina.

Se il graffio è più profondo ed è arrivato anche sull’acciaio è ugualmente possibile utilizzare la pasta abrasiva, anche se è necessario strofinare per più tempo visto che il danno è maggiore.

Occorre poi ricorrere alla vernice da applicare con un pennello, in modo tale da penetrare nel solco e garantire una maggiore precisione. Se la verniciatura non dovesse risolvere il danno è possibile utilizzare gli adesivi per auto.

Dopo avere eliminate il graffio occorre ripulire la pasta abrasiva e lucidare la carrozzeria applicando il Polish.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa