Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Sui buoni postali si pagano le tasse? La verità che non ti dicono

Foto dell'autore

Lorenzo Sarno

Esiste tassazione sui buoni fruttiferi postali? Ecco la verità che nessuno ti ha mai detto e una guida completa al sistema.

buoni fruttiferi postali sono strumenti di investimento offerti dalle Poste Italiane. Grazie a questi è possibile per i risparmiatori ottenere un rendimento sui propri investimenti. Tali rendimenti sono, però,  soggetti a tassazione, come imposto dal Decreto legislativo n.239/1996.

Buoni fruttiferi postali tasse
Ecco come funziona la tassazione sui buoni fruttiferi postali – Fonte: Ansa.it – ILovetrading

La tassazione avviene applicando un’imposta sostitutiva del 12,5% sugli interessi maturati ogni anno. Per esempio, se l’interesse del buono lordo è del 3%, il risparmiatore avrà a il 2.625% netto, con l’imposta trattenuta e versata automaticamente al Fisco. Notare che l’imposta viene calcolata sul rendimento effettivo dei buoni, e cioè sugli interessi, senza toccare un alcun modo il capitale originale. Con l’imposta del 12,5% i buoni sono più vantaggiosi rispetto alla maggior parte di strumenti finanziari simili, dove l’aliquota è del 26%. Esistono, però, modi per evitare la tassa completamente.

Tasse sui buoni fruttiferi postali: chi non paga

Esiste, infatti, un regime di esenzione fiscale per i buoni fruttiferi, che permette ad alcune categorie di contribuenti di non dover pagare l’imposta sostitutiva. La categoria principale interessata sono i residenti all’estero (se abitano in uno Stato che ha un adeguato scambio di informazioni con l’Italia). Se il beneficiario è già residente all’estero al momento dell’emissione del buono, non bisognerà pagare l’imposta per gli interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni.

L’Agenzia delle Entrate specifica che questo regime è negato se il recettore, residente all’estero al momento del rimborso, fosse residente in Italia al momento dell’emissione. Simile caso se il titolo di un non residente è cointestato con un residente. L’applicazione  questo regime richiede una procedura formale e una certificazione che attesti la residenza all’estero.

Buoni fruttiferi chi non paga
I residenti all’estero non pagano le tasse sui buoni fruttiferi – ILoveTrading

Esiste anche la questione dell’imposta da bollo, che è pari al 0,2% dell’importo investito. Questa bolla si calcola il 31 dicembre di ogni anno del buono, e viene addebitata una volta l’anno o alla chiusura del rapporto. Se le comunicazioni sono inviate periodicamente, l’imposta è rapportata a tale periodo. Quindi se la bolla annuale è di 12 euro e la comunicazione è trimestrale, l’importo verrà pagato come 3 euro ogni tre mesi.

Anche qui ci sono esenzioni. Prima di tutto c’è l’esenzione se il buono è sotto ai 5.000 euro, ma questo si applica su tutti i buoni – se il beneficiario ha due buoni da 3.000 euro l’uno dovrà pagare l’imposta in quanto sopra i 5.000 euro massimi, e la bolla sarà calcolata sulla somma dei buoni (in questo caso lo 0.2% di 6.000 euro, quindi 12 euro all’anno). Notare che per i buoni fruttiferi cartacei emessi prima del 2009 viene calcolata comunque l’imposta dello 0,2%. Quindi se abbiamo un buono dematerializzato da 4.000 euro e uno cartaceo pre-2009 da 4.000 euro il primo è esente dal bollo, ma il secondo no, e dovremo pagare 8 euro all’anno.

Gestione cookie