IBAN%2C+se+lo+condividi+metti+a+rischio+la+tua+privacy+%28e+i+soldi%29%3F+Ecco+la+verit%C3%A0
ilovetrading
/2023/07/08/iban-se-lo-condividi-metti-a-rischio-la-tua-privacy-e-i-soldi-ecco-la-verita/amp/
News

IBAN, se lo condividi metti a rischio la tua privacy (e i soldi)? Ecco la verità

L’IBAN è un dato sensibile? Può essere utilizzato per truffare l’intestatario e rubare soldi dal suo conto corrente?

A causa delle molteplici e frequenti truffe che avvengono on line moltissime persone sono diventate estremamente sospettose quando si tratta di rendere noti o semplicemente utilizzare i propri dati, soprattutto quelli relativi alla gestione economica.

Si può rubare da un conto corrente possedendo solo l’IBAN? – ilovetrading.it

Per questo motivo molte persone pensano sia pericoloso fornire il proprio IBAN a terze parti o addirittura pensano che se un malintenzionato dovesse entrare in possesso del codice IBAN di un conto corrente potrebbe svuotarlo.

Le cose non stanno esattamente così: il codice IBAN può essere utilizzato con la massima sicurezza ed è molto difficile eseguire truffe ai danni di qualcuno venendo in possesso solo di questo dato, ma qualche rischio c’è.

Cos’è l’IBAN e quanto è pericoloso comunicarlo a terzi?

L’IBAN (International Bank Account Number) è un codice standardizzato utilizzato per identificare univocamente un conto bancario in ambito internazionale. Questo significa che non ci sono due codici iban uguali in tutto il mondo e che ogni codice è associato a uno e a un solo conto corrente bancario.

Il codice IBAN è un sistema sicuro – ilovetrading.it

L’IBAN viene essenzialmente utilizzato in due occasioni: viene utilizzato per eseguire bonifici su un conto corrente oppure domiciliare bollette e pagamenti periodici. Nel primo caso forniamo l’IBAN per ricevere soldi sul nostro conto corrente. Nel secondo caso forniamo l’IBAN per autorizzare un’azienda a prelevare periodicamente dei soldi dal nostro conto in maniera da non dover eseguire manualmente il pagamento ogni volta che è necessario.

Cosa può fare, quindi, chi entra in possesso del nostro IBAN? Al massimo potrebbe farci un bonifico, quindi niente di male! Bisogna infatti sapere che non basta il codice IBAN per domiciliare un pagamento su un conto corrente. In pratica, il timore che qualcuno faccia pagare a noi le sue bollette domiciliandole sul nostro conto corrente è quasi del tutto infondato.

Per domiciliare un pagamento su un conto corrente è infatti necessario eseguire due passaggi, di cui il secondo è un passaggio di sicurezza. Questo significa che il titolare del conto corrente deve sempre autorizzare la domiciliazione di una bolletta o di un pagamento periodico sul suo conto corrente.

Questa autorizzazione viene fornita per iscritto o in forma digitale. Questo significa che l’unico modo in cui i truffatori potrebbero domiciliare un pagamento sul nostro conto corrente è introdursi nel nostro home banking (cioè entrare nel sito della nostra banca utilizzando le nostre credenziali di accesso) e riuscire a riprodurre la nostra firma per autorizzare la domiciliazione. Si tratta, come si vede, di un’operazione possibile ma molto complessa da mettere in pratica. Questo significa che è impossibile truffare qualcuno o svuotare il conto di qualcuno venendo in possesso soltanto del codice IBAN del suo conto corrente!

Olga Luce

Articoli Recenti

In pensione a 65 anni con un assegno mensile di 1.595 euro: ecco a chi spetta

Una generazione fa si smetteva di lavorare prima dei 60 anni. Oggi si superano i…

4 ore Fa

Conviene davvero rinnovare il buono postale? Il confronto che pochi fanno con il BTP 2029

Un piccolo dettaglio può cambiare il risultato finale. Un gesto semplice, come il rinnovo di…

7 ore Fa

Cosa cambia davvero quando si decide di non aspettare la scadenza del BTP

Quando un investimento sembra tranquillo ma può trasformarsi in una corsa sulle montagne russe. I…

9 ore Fa

Bonus trasporti: tanti non sanno che la scadenza domande è breve ma io non melo faccio soffiare

Come fare domanda per avere il Bonus Trasporti, già condivisa la data di scadenza delle…

12 ore Fa

Assegno INPS per chi è senza lavoro e pensione: l’importo mensile

Arrivare a 67 anni senza una pensione sembra una condanna. Ma esiste una misura che…

14 ore Fa

Congedo con indennità all’80%: 3 mesi in più per accudire la famiglia

Chi ha detto che il lavoro e la famiglia non possano andare d’accordo? A volte…

16 ore Fa