Dormire+con+il+cellulare+accanto+al+letto+fa+davvero+male%3F+La+verit%C3%A0+finalmente+viene+a+galla
ilovetrading
/2023/07/04/dormire-con-il-cellulare-accanto-al-letto-fa-davvero-male-la-verita-finalmente-viene-a-galla/amp/
Tecnologia

Dormire con il cellulare accanto al letto fa davvero male? La verità finalmente viene a galla

Dormire con il cellulare accanto al letto è un’abitudine comune. Ma fa davvero così male? Ecco tutta la verità

La tecnologia da portare a letto non è mai consigliata. In particolare lo smartphone, con sempre più persone che controllano messaggi e social network poco prima di mettersi a dormire. Una pratica che potrebbe portare a disturbi del sonno e a un riposo non ottimale.

Smartphone a letto, fa davvero così male? – Ilovetrading.it

Ormai però sembra che sia diventata un’usanza insita nella cultura di moltissimi, ed è difficile da cambiare. Nonostante i diversi avvisi e ammonimenti che arrivano da esperti e non. Ci sono alcuni sotterfugi come la modalità anti luce blu che possono aiutare, ma quanto? In realtà, ci sono alcune cose che sarebbe meglio sapere sul dormire con il cellulare accanto al letto. Dei falsi miti che si possono facilmente sfatare, con l’aiuto dei numeri.

Dormire accanto al letto fa male? Alcuni falsi miti da sfatare

Quante volte vi siete sentiti dire che dormire con il telefono accanto al letto fa male? O addirittura che le sue onde emesse andrebbero ad aumentare i rischi di cancro al cervello? In realtà, ci sono alcuni falsi miti legati all’uso della tecnologia che andrebbero sfatati per vivere più sereni.

I falsi miti sul dormire col cellulare di fianco – Ilovetrading.it

Secondo un recente studio britannico, infatti, non ci sarebbe alcuna correlazione tra il dormire con lo smartphone di fianco e i rischi di cancro al cervello. Per arrivare a questa tesi, gli esperti si sono concentrati sul segnale del Wi-Fi, con risultati strabilianti. Va però detto che l’azione delle onde non è neutrale al 100%.

Il nostro organismo infatti tende a reagire con l’energia alle radiofrequenze, e qui i tessuti cutanei subiscono un riscaldamento. L’energia viene poi assorbita, portando ad un aumento generale della temperatura del cervello e di altri organi del corpo che sono a contatto col dispositivo. Problema che non si pone con laptop o internet box, poiché la variazione di temperatura sarebbe trascurabile.

Con l’arrivo del 5G, mancano ancora evidenze certe sugli impatti che l’uso regolare del telefono ha sul cervello. Ma possiamo dire che dormire con il telefono di fianco non porterà alla distruzione dei nostri neuroni. “Ad ogni modo, tutto il giorno sei comunque già attraversato dalle onde emesse da dispositivi come il GPS, il modem Wi-Fi e molti altri” hanno spiegato i ricercatori. Nonostante questi risultati, è sempre bene limitare l’uso di dispositivi tecnologici per evitare danni, soprattutto prima di andare a dormire. Ma potete tenere lontane le ipotesi più catastrofiche, esagerare non serve a nulla!

Pasquale Conte

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa