A causa di un disguido dei comuni le persone che hanno avuto accesso alla rottamazione cartelle esattoriali potrebbero essere nei guai.
La rottamazione delle cartelle esattoriali prevede che i debitori versino solo lâimporto del debito residuo, senza dover corrispondere anche le sanzioni, gli eventuali interessi in mora e lâaggio.
In base a quanto stabilito dallâarticolo 45 della Legge di bilancio 2023, questâanno è possibile accedere alla rottamazione delle mini cartelle esattoriali ovvero quelle il cui controvalore non sia superiore a mille euro.
Per aderire alla rottamazione è possibile accedere con la propria identitĂ digitale Spid al sito dellâAgenzia delle Entrate per completare la procedura di accesso.
In sostanza è necessario che il debitore adesca la Definizione agevolata entro il 30 aprile 2023. Almeno questa era la data fissata in prima battuta. Successivamente, il termine è stato è stato posticipato al 30 giugno. Ma a causa di un disguido dei Comuni alcune persone potrebbero essere finite nei guai.
Questâanno è possibile accedere alla rottamazione quater 2023. Si tratta di unâimportante opportunitĂ concessa ai debitori che hanno maturato debiti che hanno determinato lâemissione di una cartella esattoriale il cui valore (totale di tutti i debiti) non sia superiore lâimporto di ⏠1000. Ă necessario che i debiti siano maturati nellâintervallo di tempo che va dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
In sostanza, il debitore ha la possibilitĂ di sanare la propria posizione versando lâimporto dovuto senza doversi fare carico degli interessi, delle spese di notifica, delle spese di rimborso e delle sanzioni.
Non dovranno essere pagate le somme legate alle sanzioni collegate alla maggiore imposta dovuta nellâatto o gli interessi, anche riferiti alla ritardata iscrizione al ruolo; cosĂŹ come le somme aggiuntive ai crediti previdenziali. Stesso discorso vale anche per lâaggio.
Per poter accedere alla rottamazione quater, per i debiti maturati nei confronti degli enti, è necessario che questi abbiano aderito tramite apposita delibera entro il 31 gennaio 2023.
Dunque, lâeventuale mancata delibera impedirĂ di accedere alla rottamazione quadra per i carichi delle casse enti previdenziali di diritto privato.
Ricordiamo che câè tempo fino al 30 giugno per poter accedere alla rottamazione delle cartelle esattoriali 2023. Per i soggetti che risiedono nelle aree alluvionate è avvenuta una proroga dei termini e delle scadenze della Definizione agevolata. Per i soggetti residenti o che hanno sede legale e/o operativa nei comuni emiliani, marchigiani e toscani è possibile accedere alla rottamazione quater fino al 30 settembre 2023.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…