Aggiustare+lo+specchietto+auto+%C3%A8+facilissimo+con+la+nostra+guida+%7C+Risparmi+tanto
ilovetrading
/2023/06/14/aggiustare-lo-specchietto-auto-e-facilissimo-con-la-nostra-guida-risparmi-tanto/amp/
Motori

Aggiustare lo specchietto auto è facilissimo con la nostra guida | Risparmi tanto

Se si rompe lo specchietto dell’auto non è necessario portarlo ad aggiustare dal meccanico. Puoi farlo da solo in maniera facile e veloce.

I danni a un’auto possono comprometterne molte funzionalità. Nel caso dello specchietto retrovisore il rischio più grande è quello di rimanere senza un importante strumento di sicurezza su strada. Aggiustarlo è molto più semplice di quanto si possa pensare.

Con questa guida puoi imparare a cambiare uno specchietto rotto da solo – ilovetrading.it

Gli specchietti retrovisori sono una parte importantissima della sicurezza su strada. La loro presenza fa in modo che il guidatore sia sempre capace di osservare e reagire a cosa lo circonda, soprattutto quando un pericolo arriva da dietro. Non è un caso che una delle prime cose che insegnano alla scuola guida è di posizionare correttamente gli specchietti e controllare di avere una visione quanto più a 360° possibile della strada. Va da se che uno specchietto che si rompe può rappresentare un serio pericolo per la sicurezza del guidatore e di chi lo circonda.

I danneggiamenti degli specchietti retrovisori non sono tutti uguali. Se in alcuni casi gravi è necessario provvedere a sostituire la parte dell’automobile, in altri il danneggiamento è meno grave ed è possibile agire con qualche accorgimento fai da te. Poter riparare da soli uno strumento di cui non si può fare a meno è di sicuro una skill importante che ci permette di risparmiare qualche soldo sulle prestazioni del meccanico. Quando il danno è rappresentato dalla rottura del vetro o dell’indicatore di direzione è possibile intervenire in prima persona per sostituire i pezzi danneggiati. Da notare che se non si ha esperienza è bene rivolgersi a un professionista per non commettere errori.

Consigli per sostituire uno specchietto rotto

Sebbene il vetro di uno specchietto possa sembrare ok, non è detto che la stessa cosa valga per i ganci che lo tengono applicato al resto dello strumento. La prima cosa da fare è acquistare i pezzi di ricambio nuovi.

Sistemare uno specchietto rotto non è complesso come sembra – ANSA – ilovetrading.it

L’acquisto può avere degli impedimento per cui non tutti pensano. Uno può essere il costo, che per dei pezzi di ricambio specifici può essere più alto di quanto previsto. In questo caso si può ricorrere al mercato dell’usato. Questo è pieno di pezzi usati, ma ancora in ottime condizioni.

Il secondo problema che si può riscontrare è quello del colore. Alcuni pezzi di ricambio in buono stato che troviamo possono non essere dello stesso colore dalle nostra auto e quindi potremmo fare l’errore di scartarli a prescindere. Si tratterebbe di un errore, perché la priorità quando si acquista un pezzo di ricambio deve essere la sua affidabilità. Dopo aver confermato questo si può sempre dare una mano di vernice.

Sostituire lo specchietto e il vetro

Alcuni specchietti sono dotati di 3 bulloni coperti dalla plastica e da un connettore elettrico. Per sostituirlo non occorre fare altro che rimuovere la copertura in plastica e svitare i bulloni. Nel caso in cui lo specchietto sia fissato alla portiera, invece, la procedura sarà più lunga.

Per sostituire il vetro occorre prima di tutto acquistare un vetro sostitutivo che corrisponda al numero di telaio del nostro veicolo, in modo che sia perfettamente compatibile. Per montare il nuovo vetro è bene stare attenti alla temperatura. I fermi di plastica possono rompersi se è troppo freddo.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa