Il conto corrente è indispensabile al giorno d’oggi e l’offerta è talmente varia da fare confondere: ecco quale scegliere per risparmiare.
Da sempre uno strumento utile per i nostri risparmi, il conto corrente oggi è letteralmente indispensabile. Non solo perché ormai l’accredito dello stipendio può essere fatto solo ed esclusivamente tramite bonifico bancario (misura presa per migliorare la tracciabilità del denaro e contrastare il nero), ma anche perché è possibile (nonché decisamente comodo e più sicuro) pagare ovunque con la carta e sempre più acquisti li facciamo online.
Avere dunque a disposizione un conto dal quale attingere per le nostre spese e le nostre compere è decisamente utile, anche per chi come i giovani lavorano solo in maniera saltuaria o non lavorano affatto. Chiaramente per chi non ha una certezza d’impiego, aprire un classico conto corrente con scopertura e carta di credito non è la soluzione ideale. In quel caso infatti i costi di gestione sono decisamente alti e nel momento in cui l’impiego viene a mancare ci si trova con noiose scoperture da saldare.
Per fortuna oggi esistono tantissime opportunità adatte proprio ai giovani e a chi malauguratamente si dovesse trovare in difficoltà lavorative. Si va dalle carte prepagate come la PostePay, fino a veri e propri conti a costo zero che prevedono la presenza di una carta di debito/credito e di una prepagata per gli acquisti online (come ad esempio Conto Arancio o Che Banca!).
Per aprire un conto corrente di questo tipo non è necessario recarsi alla filiale della banca più vicina, basta compilare le informazioni richieste online, caricare le foto dei propri documenti e scegliere un metodo di riconoscimento tra la firma digitale e il colloquio via webcam. Insomma, in poche semplici mosse e senza muovervi da casa, potrete avere il vostro conto corrente a costo zero.
Viste le tante possibilità che esistono al giorno d’oggi, quando arriva il momento di aprire un conto corrente potreste essere in dubbio su quale scegliere. Le valutazioni da fare sono diverse e dipendono sicuramente anche dalle esigenze che ciascuno di noi ha. Di sicuro la convenienza riguardo i costi di gestione è uno dei primi fattori che andiamo a controllare: quanto costa mensilmente? Devo affrontare spese per i bonifici? I prelievi quanto mi costano? Se devo cambiare valuta, quanto mi costa il cambio?
Altri aspetti che oggi sono fondamentali per l’apertura del conto sono sicuramente la sicurezza online (ad esempio la possibilità di caricare una prepagata per gli acquisti sui siti che non è direttamente collegata al conto) e la facilità della gestione delle operazioni di home banking. Oggi è infatti possibile gestire qualsiasi tipo di pagamento senza muoversi da casa e la facilità di accedere ai vari servizi è sicuramente un fattore determinante.
Per quanto riguarda i costi di gestione i conti correnti online sono sicuramente la soluzione più conveniente, ma quale scegliere? In questo 2023 la top 3 dei conti correnti online è formata da Fineco, ING e Revolut.
Fino al mese di dicembre saranno attive diverse misure per smettere di lavorare in anticipo.…
La Cassazione interviene, ritardare i lavori in condominio ha gravi conseguenze, come agire correttamente. Le…
I lavoratori invalidi possono andare in pensione fino a 9 anni prima. Quali sono i…
Una multa ZTL annullata ha acceso i riflettori su un dettaglio nascosto nel Codice della…
Sembra tutto semplice, finché non arriva il momento di scegliere dove mettere i propri soldi.…
Qualcosa sta cambiando nel modo in cui si va in pensione in Italia, ma non…