Il+meccanico+ti+frega%3F+Ecco+come+farti+restituire+un+sacco+di+soldi+%7C+Quasi+nessuno+lo+sa
ilovetrading
/2023/05/28/il-meccanico-ti-frega-ecco-come-farti-restituire-un-sacco-di-soldi-quasi-nessuno-lo-sa/amp/
Consumi

Il meccanico ti frega? Ecco come farti restituire un sacco di soldi | Quasi nessuno lo sa

Ti sei rivolto ad un meccanico disonesto e vuoi farti restituire i soldi? Ecco come far valere i propri diritti. 

Una cosa da sapere quando si parla di automobili e guasti è che in caso di problemi con il meccanico, possiamo far valere i nostri diritti di consumatori. Se ci capita, per esempio, di portare la macchina dal meccanico per un problema e dopo aver pagato, ci accorgiamo che il problema è rimasto, ci possiamo tutelare. Ma come possiamo fare? Con questo articolo, cerchiamo di fare chiarezza.

Rimborso dal meccanico- Ilovetrading.it

Quando andiamo in officina per farci riparare la macchina, stiamo effettivamente concludendo un contratto con il meccanico. Secondo l’art. 2222 del Codice civile, si ha un cambio d’opera, cioè una delle parti si obbliga a compiere un’opera in cambio di un corrispettivo che viene ovviamente dato dall’altra parte.

Praticamente, succede la stessa cosa quando ci rechiamo in officina: il meccanico si impegna a risolverci il problema all’auto e in cambio noi clienti, lo paghiamo. Il fatto che il rapporto sia regolato dal Codice Civile non ci esclude dal poter applicare anche il Codice di Consumo perchè in questo caso rivestiamo il ruolo del consumatore, se l’auto è destinata alla nostra vita privata. Diverso sarebbe il discorso in caso di auto o mezzi utilizzati per scopi professionali.

In cosa consiste la garanzia per i vizi d’opera

Se scopriamo che, andando a riprendere la nostra macchina, e pagando il nostro debito, il danno permane, il Codice civile, nello specifico l’art. 2226 prevede una specie di tutela ossia la garanzia per difformità o vizi d’opera.

Ottenere un rimborso dopo una riparazione non riuscita- Ilovetrading.it

Si deve quindi denunciare il disservizio al meccanico entro otto giorni dalla scoperta e se il problema non si risolve bonariamente, il consumatore ha tempo un anno dalla restituzione del veicolo per agire e far valere la garanzia.

Per fare denuncia, occorre mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno o una Pec al meccanico; solo in questo modo sarete certi e potrete dimostrare che il meccanico è stato adeguatamente informato del problema.

Se il vizio è stato denunciato nei termini stabiliti, il Codice civile prevede due possibili soluzioni: si può chiedere la riparazione del veicolo a spese del meccanico oppure una riduzione del pagamento pattuito perché il lavoro non è stato eseguito correttamente. In caso invece non si possa riparare perché la difformità dell’opera è tale da renderla inadatta, si può chiedere la risoluzione del contratto con conseguente restituzione dei soldi versati per la riparazione.

Secondo la legge, il contratto d’opera pone degli obblighi vincolanti da parte di entrambe le parti la cui violazione da luogo ad inadempimento. Secondo l’art. 2756 del Codice civile infatti, nel caso in cui il cliente non paghi i soldi della riparazione, il meccanico può tutelarsi esercitando il diritto di ritenzione del veicolo, cioè si può tenere l’auto fino al saldo di quanto il cliente gli deve.

Ecco di seguito alcuni consigli pratici da seguire nel rapporto con l’officina. Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di richiedere sempre un preventivo scritto in quanto è nostro dovere informarci sul tipo di intervento, sui costi della riparazione e su vari supplementi al prezzo in caso di modifiche non previste. Se si hanno dubbi sulle tariffe che il meccanico ci ha proposto, possiamo consultare i siti delle Camere di Commercio o di Confartigianato, dove potrete trovare le tariffe normalmente applicabili per ogni intervento e i tempi di intervento.

I prezzi sono calcolati sulla base di stime e questo è da tenere presente perché fornisce solo un’indicazione di massima. È buona regola richiedere, all’atto della consegna, un’attestato d’avvenuta consegna, facendo attenzione al chilometraggio e allo stato della vettura al momento in cui si lascia il veicolo al meccanico. Inoltre, è sempre bene farsi mostrare il pezzo cambiato (nel caso di cambio) che di norma il meccanico fa vedere ma in caso contrario sarebbe meglio richiederlo. È bene richiedere la ricevuta del pagamento e la fattura.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Come costruirsi una rendita mensile sicura e certa di 2.546,15 euro per 15 anni

Un assegno mensile per 15 anni, senza sorprese, senza rischi: c’è uno strumento poco noto…

1 ora Fa

Assegno INPS di 850 euro al mese anche per chi già percepisce assegno di invalidità e accompagnamento: gli errori da evitare

Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più…

3 ore Fa

Investire 10.000 euro oggi per ottenerne quasi il doppio: ecco come

Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…

4 ore Fa

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…

13 ore Fa

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? Si, ma ci sono dei requisiti da rispettare

La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un…

16 ore Fa

In pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi: la misura poco conosciuta ma che permette di ottenere un assegno ogni mese

Andare in pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi può sembrare un…

18 ore Fa