Addio+a+uno+dei+cibi+pi%C3%B9+acquistati+al+supermercato%3A+l%26%238217%3BUnione+Europea+verso+la+decisione+finale%C2%A0
ilovetrading
/2023/05/12/addio-a-uno-dei-cibi-piu-acquistati-al-supermercato-lunione-europea-verso-la-decisione-finale/amp/
Economia

Addio a uno dei cibi più acquistati al supermercato: l’Unione Europea verso la decisione finale

La proposta di regolamento avanzata dalla Commissione Europea riguardo agli imballaggi per gli alimenti ha sollevato numerose polemiche.

La proposta si pone come obiettivo di favorire la transizione ecologica e di eliminare gradualmente gli imballaggi per il cibo ritenuti dispensabili, come quelli utilizzati per vendere nei supermercati alcuni tipi di frutta e verdura tra cui i cestini di fragole, le arance in rete, pomodorini in contenitori di plastica ed insalate imbustate. Non solo: l’attenzione è posta anche sulle bottiglie di vino nel formato magnum.

La proposta della Commissione Europea è di eliminare numerosi tipi di imballaggi per gli alimenti dagli scaffali dei supermercati – ILoveTrading.it

La proposta, tuttavia, ha sollevato perplessità e polemiche da parte di Coldiretti e di Confindustria, che temono un significativo sconvolgimento delle abitudini di consumo degli italiani, con una ricaduta negativa sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista igienico-sanitario e di conservazione degli alimenti.

Secondo la Coldiretti, infatti, eliminare gli imballaggi delle confezioni monouso per frutta e verdura per i quantitativi inferiori al peso di 1,5 chilogrammi potrebbe condurre ad un aumento degli sprechi, minore garanzia dell’integrità dei prodotti soprattutto in relazione alle attività di trasporto e consegna e “potrebbero aumentare i costi per i consumatori e per i produttori”. In un momento in cui, inoltre, il consumo di frutta e verdura risulta già provato da una diminuzione del 20% circa rispetto al periodo 2015-2018.

Le preoccupazioni di Confindustria e le dichiarazioni del vicepresidente Orsini

A rincarare la dose di preoccupazioni è intervenuta anche Confidustria, dichiarando che l’eventuale introduzione della norma proposta potrebbe mettere a rischio quasi sette milioni di posti di lavoro soltanto nella filiera delle imprese italiane dedicate al settore. Secondo Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria, le misure a favore della transizione ecologica devono andare di pari passo con il supporto “alle aziende di sostenerne i costi, mantenendo alte leadership e competitività sui mercati internazionali”.

Secondo Confidustria, l’eventuale introduzione della norma potrebbe mettere a rischio quasi sette milioni di posti di lavoro – ILoveTrading.it

Altrimenti, sempre secondo Orsini, il rischio è che il problema ambientale possa anche “diventare sociale se non rispettiamo la neutralità tecnologica”, necessaria a suo dire per completare la transizione ambientale insieme a maggiori “investimenti e soprattutto la necessaria proporzionalità e gradualità nelle regole”, tale da garantire alle aziende i tempi ed i modi necessari per affrontarne i dovuti investimenti.

Confindustria ha poi concluso sottolineando che “nel riciclo e nel packaging l’industria italiana è all’avanguardia, e ha investito per anni”: il timore, dunque, è che gli ingenti sforzi sostenuti ed i capitali investiti nel settore negli ultimi anni possano, a seguito dell’eventuale introduzione della norma proposta dalla Commissione Europea, andare in fumo.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Quel documento mai inviato che può annullare la pensione contributiva

Una semplice dimenticanza può far saltare anni di contributi. Non è una questione di moduli,…

53 minuti Fa

Buoni fruttiferi a confronto: uno rende il doppio, ma pochi conoscono la differenza

Due prodotti postali stanno facendo parlare di sé per un motivo ben preciso: promettono rendimenti…

3 ore Fa

Posso ottenere la detrazione sulle spese di cremazione del mio cane? Sì, la risposta arriva dall’AdE

Le spese relative alla cremazione degli animali domestici sono detraibili? Per la legge non ci…

4 ore Fa

Licenziamenti addio: la nuova normativa li rende impossibili “i trucchetti diventano illegali”

Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…

13 ore Fa

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…

16 ore Fa

In pensione da subito: 2 soluzioni che ti permettono di avere un assegno mensile prima dei 67 anni

Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…

18 ore Fa