Utilizzare correttamente il condizionatore è il passo necessario per risparmiare. Ecco alcuni trucchi che puoi usare tutti i giorni.
A causa della crisi del gas stiamo imparando quanto importante sia saper utilizzare correttamente gli elettrodomestici. Il condizionatore in particolare è qualcosa da usare col contagocce se non si vuole arrivare a fine mese con una bolletta da capogiro.

I costi mensili di un condizionatore in funzione per molto tempo ogni giorno sono enormi. Chi ne ha uno in casa sa quanto una giornata con il condizionatore acceso sia complicato da gestire sulle bollette dell’energia elettrica, specialmente in una situazione complessa come quella corrente. Il prezzo del gas non accenna a diminuire sul mercato internazionale, l’inflazione rende tutte le spese da sostenere più alte e riuscire ad arrivare a fine mese con sempre gli stessi stipendi non è affatto semplice. Al netto dei bonus che lo Stato sta mettendo a disposizione per tutti, la vera arma in nostro possesso è la capacità di risparmiare.
L’utilizzo controllato, accorto e furbo di un condizionatore è di enorme aiuto in questa missione di risparmio. In primis va specificato che non tutti i condizionatori funzionano nello stesso modo. Quelli di classe energetica più alta sono quelli maggiormente ottimizzati per durare più a lungo e con maggiore efficienza energetica. Se stiamo pensando di investire in un condizionatore in casa è meglio puntare a uno di alta fascia, come un modello di classe energetica A+, A++ o A+++. Nonostante il costo iniziale maggiore, l’investimento ripagherà nel tempo.
Arriva l’estate e il caldo, come usare il condizionatore in maniera efficiente
Il miglior modo per risparmiare con il condizionatore è farlo lavorare nelle migliori condizioni possibili. Il consumo di un condizionatore può variare da 0,3 kWh a 1,45 kWh. Tradotto in termini economici, questo significa che tenerlo acceso per circa 3 ore al giorno tutti i giorni nei mesi più caldi (luglio e agosto) costa intorno ai 110 euro in più su ogni bolletta. Ovviamente più il condizionatore viene utilizzato, più questo numero sale. L’utilizzo consapevole sta nel trovare la temperatura giusta per stare bene in casa senza esagerare con il raffreddamento.

La prima cosa da fare è trovare una temperatura giusta da mantenere, che in estate può essere tra i 24°C e i 26°C. Inoltre è bene accendere il condizionatore solo quando necessario e ottimizzare il suo utilizzo tenendo chiuse le persiane delle finestre, in modo che anche a macchina spenta la temperatura rimanga costante per diverso tempo.
Manutenzione e funzioni che aiutano il condizionatore
Specialmente nelle aree più umide d’Italia la funzione deumidificante di un condizionatore è essenziale per mantenere l’aria fresca. Già soltanto mantenendo questa funzione attiva si può ridurre la temperatura percepita fino a 5°C e utilizzare la funzione principale di raffreddamento d’aria molto meno di quanto altrimenti necessario.
Non dimentichiamo poi la pulizia. Un condizionatore, specialmente uno di fascia alta, è tanto più durevole quanto più ci si prende cura della sua funzionalità. Pulire correttamente le valvole e le componenti permette alla macchina di fare il proprio lavoro con meno fatica e con un dispendio minore di energia elettrica.