Pensione+anticipata+per+migliaia+di+professori%3A+liberi+30mila+posti+%7C+Ecco+in+quali+Regioni
ilovetrading
/2023/04/26/pensione-anticipata-per-migliaia-di-professori-liberi-30mila-posti-ecco-in-quali-regioni/amp/
Lavoro

Pensione anticipata per migliaia di professori: liberi 30mila posti | Ecco in quali Regioni

Gli analisti prevedono una forte richiesta di pensionamenti nella scuola. Secondo le previsioni si libereranno 30.000 posti di lavoro.

Secondo un recente articolo pubblicato su Repubblica, la scuola italiana dovrà affrontare un aumento delle pensioni anticipate degli insegnanti, che potrebbero lasciare liberi circa 30.000 posti. Questo fenomeno sembra essere causato da molteplici fattori, tra cui la crescente difficoltà dei docenti nel gestire le relazioni con gli alunni, le famiglie e la burocrazia.

La scuola si prepara ad affrontare una forte richiesta di pensionamenti nei prossimi anni – ilovetrading.it

Secondo i dati riportati, molti insegnanti hanno presentato domanda di pensione anticipata entro la scadenza del 28 febbraio 2023, utilizzando il sistema di Quota 103 introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. Questo consente agli insegnanti che ne hanno i requisiti di andare in pensione il 1° settembre di ogni anno.

L’aumento delle richieste di pensione anticipata sembra essere legato proprio a questa nuova normativa, che ha spinto molti insegnanti a valutare la possibilità di congedarsi anticipatamente.

Le opzioni disponibili per la pensione

Non è ancora chiaro quali siano le scuole che rischiano di perdere il maggior numero di insegnanti, ma è probabile che il fenomeno abbia un impatto significativo sull’organizzazione del sistema scolastico italiano.

Nel 2023, il sistema di pensionamento degli insegnanti italiani si è ampliato con l’opzione di Quota 103, che ha portato ad un aumento del 24% di richieste di pensione anticipate rispetto all’anno precedente nel numero. Oltre ai 20mila posti già lasciati liberi con il sistema di pensionamento tradizionale, l’introduzione di Quota 103 ha portato ad un totale di 30mila richieste di pensione.

Le opzioni disponibili per gli insegnanti che vogliono andare in pensione sono aumentate nel 2023 – ilovetrading.it

Secondo i dati, le regioni in cui si liberano più posti sono la Lombardia, la Campania, la Sicilia e il Lazio. Tuttavia, questi numeri sono suddivisi per diverse tipologie di insegnanti e di gradi di istruzione.

Per il 2023, gli insegnanti hanno diverse opzioni per il pensionamento anticipato, tra cui la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata e le opzioni di Quota 100, Quota 102, Quota 103 e Opzione donna. Gli insegnanti della scuola primaria possono anche scegliere l’Ape sociale per lavori gravosi. In ogni caso, gli analisti affermano che il boom di pensioni degli insegnanti può essere causato da una crescente difficoltà nel rapporto con gli alunni, le famiglie e la burocrazia.

Le ragioni della crescente domanda di pensionamenti

Secondo il report, sono diverse le ragioni che spingono i docenti a lasciare la cattedra con la pensione anticipata. Tra queste, vi sono la crescente difficoltà nel gestire le relazioni con gli alunni e le loro famiglie, la mancanza di risorse e la sempre più pesante burocrazia.

Negli ultimi anni gli insegnanti hanno visto aumentare il carico di stress nel lavoro a causa dei difficili rapporti con gli alunni e con la burocrazia – ilovetrading.it

Gli insegnanti affermano infatti che, tra le ragioni che spingono al pensionamento anticipato, vi sono l’aumento delle pratiche burocratiche, dello stress e il fenomeno delle aggressioni da parte di genitori e studenti, sempre più frequenti e gravi. La situazione è diventata talmente preoccupante che il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione l’assistenza legale dell’Avvocatura generale dello Stato per i dirigenti e i docenti vittime di violenza a scuola.

Inoltre, gli insegnanti lamentano anche la bassa retribuzione che ricevono, che è la più bassa d’Europa e cresce solo del 50% dopo 35 anni di servizio, nonostante gli aumenti previsti dal rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per l’Istruzione e la Ricerca 2019-2021. Questo aspetto economico è quindi un ulteriore motivo che spinge molti insegnanti a lasciare la scuola in anticipo per andare in pensione.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa