Ferie+in+busta+paga%2C+attento+o+possono+fregarti%3A+ecco+come+leggere+davvero+il+cedolino%7CSbagliano+quasi+tutti
ilovetrading
/2023/04/25/ferie-in-busta-paga-attento-o-possono-fregarti-ecco-come-leggere-davvero-il-cedolinosbagliano-quasi-tutti/amp/
Lavoro

Ferie in busta paga, attento o possono fregarti: ecco come leggere davvero il cedolino|Sbagliano quasi tutti

Il cedolino delle ferie risulta spesso poco comprensibile per i lavoratori. Ecco il significato delle singole voci contenute nella busta paga.

Le ferie maturate rappresentano il numero di giorni di ferie a cui il lavoratore ha diritto, in base alle ore o ai giorni di lavoro effettuati nel corso dell’anno. Solitamente, le ferie maturate vengono riportate sulla busta paga e aumentano progressivamente con il tempo di servizio prestato dal lavoratore presso l’azienda. Tuttavia, le modalità di calcolo delle ferie maturate possono variare a seconda del contratto collettivo applicato dall’azienda.

Molti lavoratori sono confusi quando leggono la voce delle ferie della busta paga: ecco come fare – ilovetrading.it

In genere, un lavoratore dipendente a tempo pieno ha diritto a 26 giorni di ferie all’anno, a meno che non sia previsto diversamente dal contratto di lavoro. Per quanto riguarda i permessi, il loro numero dipende dalle disposizioni del contratto collettivo applicato dall’azienda del lavoratore. Tuttavia, sia le ferie che i permessi possono essere incrementati tramite la contrattazione collettiva aziendale.

Quando a fine mese arriva la busta paga, molti lavoratori si affaticano per comprendere cosa c’è davvero scritto e come interpretare la voce delle ferie maturate. Di seguito alcuni consigli per una migliore comprensione.

Le voci del cedolino: ecco cosa significano

Solitamente, le voci delle ferie in busta paga sono suddivisi in tre categorie: “ROL“, “EX FESTIVITÀ” e “PERMESSI“. Il termine “permessi” si riferisce a tutte le tipologie di permessi previsti dal contratto collettivo. La sigla ROL indica un tipo specifico di permesso, ovvero le ore di astensione dal lavoro. I permessi ex festività, invece, sono stati introdotti per compensare la cancellazione di alcuni giorni festivi che erano previsti in passato.

Le categorie sono poi divise in quattro sezioni:

  1. Anno precedente: qui vengono indicati eventuali giorni o ore di ferie e permessi non utilizzati nell’anno precedente;
  2. Maturati anno: qui sono riportati i giorni o le ore di permesso maturati fino al mese di riferimento della busta paga;
  3. Goduti anno: questa casella si riduce ogni volta che il lavoratore usufruisce di un giorno o un’ora di ferie o permesso, fino al mese di riferimento della busta paga;
  4. Residuo o saldo: questa casella indica quanti giorni o ore di permesso rimangono per il mese di riferimento della busta paga.
Il cedolino delle ferie è un documento che viene emesso dal datore di lavoro per informare il dipendente sulle ferie maturate e non utilizzate durante l’anno lavorativo – ilovetrading.it

Sulla busta paga, i giorni di ferie e permessi possono essere espressi in ore o direttamente in giorni. Nel caso in cui vengano riportati in ore, per sapere quanti giorni di ferie o permessi sono stati accumulati, è necessario dividere il numero di ore per l’orario medio giornaliero del lavoratore.

Le ferie maturate rappresentano il numero di giorni di ferie a cui il lavoratore ha diritto, in base alle ore o ai giorni di lavoro effettuati nel corso dell’anno. Tuttavia, le modalità di calcolo delle ferie maturate possono variare a seconda del contratto collettivo applicato dall’azienda.

In generale, il cedolino delle ferie deve essere letto con attenzione per verificare che tutte le informazioni siano corrette e che non ci siano eventuali errori o omissioni. In caso di dubbi o problemi, è possibile rivolgersi al datore di lavoro o al sindacato di categoria per ottenere chiarimenti.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

2,36% netto per il migliore BTP che si può comprare con durata a 5 anni

C’è un titolo di Stato che sta attirando sempre piĂą attenzione. Non per sensazionalismi, ma…

49 minuti Fa

Devo installare una stufa a pellet, ci sono ancora le agevolazioni fiscali? Si, fino al 65% e non solo

Una scelta può cambiare tutto. Non solo comfort domestico, ma anche vantaggi economici che molti…

2 ore Fa

I migliori BTP a 10 anni con rendimento stabile al 3,47% per risparmiatori in cerca di guadagno sicuro

Un rendimento che sembra modesto ma che nasconde potenzialitĂ  sorprendenti. Un titolo di Stato che…

22 ore Fa

Ricalcolo della pensione anticipata al raggiungimento dell’età di vecchiaia: un’opportunità reale per molti pensionati

Molti credono che la pensione sia una tappa definitiva, senza possibilitĂ  di aggiustamenti. Ma una…

1 giorno Fa