Ferie+in+busta+paga%2C+attento+o+possono+fregarti%3A+ecco+come+leggere+davvero+il+cedolino%7CSbagliano+quasi+tutti
ilovetrading
/2023/04/25/ferie-in-busta-paga-attento-o-possono-fregarti-ecco-come-leggere-davvero-il-cedolinosbagliano-quasi-tutti/amp/
Lavoro

Ferie in busta paga, attento o possono fregarti: ecco come leggere davvero il cedolino|Sbagliano quasi tutti

Il cedolino delle ferie risulta spesso poco comprensibile per i lavoratori. Ecco il significato delle singole voci contenute nella busta paga.

Le ferie maturate rappresentano il numero di giorni di ferie a cui il lavoratore ha diritto, in base alle ore o ai giorni di lavoro effettuati nel corso dell’anno. Solitamente, le ferie maturate vengono riportate sulla busta paga e aumentano progressivamente con il tempo di servizio prestato dal lavoratore presso l’azienda. Tuttavia, le modalità di calcolo delle ferie maturate possono variare a seconda del contratto collettivo applicato dall’azienda.

Molti lavoratori sono confusi quando leggono la voce delle ferie della busta paga: ecco come fare – ilovetrading.it

In genere, un lavoratore dipendente a tempo pieno ha diritto a 26 giorni di ferie all’anno, a meno che non sia previsto diversamente dal contratto di lavoro. Per quanto riguarda i permessi, il loro numero dipende dalle disposizioni del contratto collettivo applicato dall’azienda del lavoratore. Tuttavia, sia le ferie che i permessi possono essere incrementati tramite la contrattazione collettiva aziendale.

Quando a fine mese arriva la busta paga, molti lavoratori si affaticano per comprendere cosa c’è davvero scritto e come interpretare la voce delle ferie maturate. Di seguito alcuni consigli per una migliore comprensione.

Le voci del cedolino: ecco cosa significano

Solitamente, le voci delle ferie in busta paga sono suddivisi in tre categorie: “ROL“, “EX FESTIVITÀ” e “PERMESSI“. Il termine “permessi” si riferisce a tutte le tipologie di permessi previsti dal contratto collettivo. La sigla ROL indica un tipo specifico di permesso, ovvero le ore di astensione dal lavoro. I permessi ex festività, invece, sono stati introdotti per compensare la cancellazione di alcuni giorni festivi che erano previsti in passato.

Le categorie sono poi divise in quattro sezioni:

  1. Anno precedente: qui vengono indicati eventuali giorni o ore di ferie e permessi non utilizzati nell’anno precedente;
  2. Maturati anno: qui sono riportati i giorni o le ore di permesso maturati fino al mese di riferimento della busta paga;
  3. Goduti anno: questa casella si riduce ogni volta che il lavoratore usufruisce di un giorno o un’ora di ferie o permesso, fino al mese di riferimento della busta paga;
  4. Residuo o saldo: questa casella indica quanti giorni o ore di permesso rimangono per il mese di riferimento della busta paga.
Il cedolino delle ferie è un documento che viene emesso dal datore di lavoro per informare il dipendente sulle ferie maturate e non utilizzate durante l’anno lavorativo – ilovetrading.it

Sulla busta paga, i giorni di ferie e permessi possono essere espressi in ore o direttamente in giorni. Nel caso in cui vengano riportati in ore, per sapere quanti giorni di ferie o permessi sono stati accumulati, è necessario dividere il numero di ore per l’orario medio giornaliero del lavoratore.

Le ferie maturate rappresentano il numero di giorni di ferie a cui il lavoratore ha diritto, in base alle ore o ai giorni di lavoro effettuati nel corso dell’anno. Tuttavia, le modalità di calcolo delle ferie maturate possono variare a seconda del contratto collettivo applicato dall’azienda.

In generale, il cedolino delle ferie deve essere letto con attenzione per verificare che tutte le informazioni siano corrette e che non ci siano eventuali errori o omissioni. In caso di dubbi o problemi, è possibile rivolgersi al datore di lavoro o al sindacato di categoria per ottenere chiarimenti.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa