Molti automobilisti non lo sanno e rimandano il cambio delle gomme, rischiando molto: ogni quanto vanno cambiate?
Non tanto tempo fa molti automobilisti credevano che la durata delle gomme fosse determinata dalla data di fabbricazione e la marcatura DOT, mentre si tratta solo dellâidentificazione di provenienza. Questa convinzione li spingeva a cambiare molto meno i loro pneumatici con tutti i rischi che comportano. Ancora oggi câè chi non sa quando controllare e cambiare i pneumatici.
Forse non tutti sanno che la durata delle gomme auto può essere influenzata principalmente da due fattori: il tipo di utilizzo e lo stato dellâimmagazzinamento prima dellâacquisto. Nel primo caso, le condizioni di utilizzo includono la tipologia di auto su cui sono montati e lo stile di guida del conducente. Ci sono anche altri elementi che influenzano la durata degli pneumatici come la modalitĂ di carico dellâauto, il mantenimento della pressione corretta delle ruote, la velocitĂ media di guida. E ancora: il tipo di strada percorsa, la frequenza degli urti subiti e lâesposizione degli pneumatici alle variazioni ambientali.Â
Non câè un periodo standard per cambiare i pneumatici dellâauto. Dato che gli pneumatici sono soggetti a variabilitĂ allâusura, non si può stabilire con certezza il tempo. Tuttavia, i produttori di pneumatici suggeriscono di controllarli almeno una volta allâanno dopo il quinto anno di possesso. Sebbene la normativa preveda una soglia dâusura massima di 10 anni, è possibile doverli cambiare prima di quel momento in base al loro utilizzo. Chi utilizza lâauto per lavoro dovrebbe considerare di sostituire gli pneumatici ogni 20.000-40.000 km.
Per controllare lâusura degli pneumatici è importante osservare attentamente il battistrada, che costituisce la zona di contatto tra la gomma e lâasfalto. La norma europea prevede che gli pneumatici devono essere sostituiti quando la profonditĂ della scolpitura è inferiore a 1,6 mm. Per individuare lâindicatore di usura si può guardare il fianco del battistrada, alla ricerca del codice TWI o di un triangolo.
Alcuni produttori hanno previsto anche indicatori intermedi. Inoltre, si può utilizzare il calibro di profonditĂ , uno strumento reperibile in tutti gli autoricambi, per misurare la profonditĂ delle scanalature del battistrada in piĂš punti. Ă importante controllare lâusura degli pneumatici per garantire la sicurezza di chi guida e dei passeggeri a bordo dellâauto. Attenzione, perchĂŠ è molto pericoloso girare con le gomme lisce o con la pressione sbagliata.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…