Legge+104%3A+nuovo+elenco+completo+agevolazioni+INPS%2C+non+perderne+neanche+una
ilovetrading
/2023/04/15/legge-104-nuovo-elenco-completo-agevolazioni-inps-non-perderne-neanche-una/amp/
News

Legge 104: nuovo elenco completo agevolazioni INPS, non perderne neanche una

L’Inps ha pubblicato il nuovo elenco con tutte le agevolazioni previste dalla Legge 104. Scopriamole tutte per non perdere ciò che ci spetta.

La Legge 104 del 1992 regola i diritti delle persone affette da disabilità e di chi li assiste. Di recente l’Inps ha pubblicato l’elenco aggiornato con tutte le agevolazioni previste. Vediamole insieme.

È stato pubblicato il nuovo elenco con tutte le agevolazioni previste dalla legge 104 – ilovetrading.it

La Legge 104 esiste dal 1992 ma di recente ha subito alcune modifiche importanti. Le modifiche vanno a vantaggio – come è logico e giusto che sia – della persona affetta da disabilità. Infatti, di recente, per adeguarsi alla normativa europea, è stato stabilito che non solo il coniuge ma anche il convivente di fatto può richiedere sia tre giorni al mese di permesso sia il congedo.

Allo stesso modo è stato deciso che possono avvalersi della 104 per chiedere tre giorni al mese anche più soggetti che si devono occupare della stessa persona. In pratica un disabile potrà essere seguito da più parenti nell’arco del mese.

Legge 104: tutte le agevolazioni

Le agevolazioni previste dalla legge 104 dipendono dal grado di disabilità del soggetto che necessita di assistenza.  Il livello di invalidità viene stabilito tramite un numero al momento della visita con l’équipe dell’ASL di riferimento. La gravità dell’handicap e la tipologia di quest’ultimo sono i due fattori che  determinano la quantità di agevolazioni di cui si può far richiesta.

Importanti novità in merito alla legge 104 – ilovetrading.it

Questa legge ha subito importanti cambiamenti di recente. Al momento, nel caso in cui una persona abbia un grado di disabilità pari o superiore al 74%, le agevolazioni previste dalla legge 104 sono le seguenti:

  • un aiuto per l’acquisto dell’auto che verrà utilizzata esclusivamente dalla persona disabile o dal suo accompagnatore;
  • detrazioni fiscali e spese sanitarie deducibili;
  • detrazione per le spese di ristrutturazione finalizzate ad abbattere le barriere architettoniche;
  • detrazioni per le spese e l’assistenza personale;
  • detrazioni nel caso in cui si abbiano figli disabili a carico;
  • esenzione dal ticket sanitario;
  • esenzione dal bollo auto;
  • sconti sul costo della circolazione in auto, sul canone telefonico e sulla spesa;
  • si verrà inseriti nelle categorie protette e si avrà  accesso prioritario negli ambienti lavorativi. Non solo: avvalendosi della 104 si potrà scegliere il luogo di lavoro più vicino a casa e non si potrà essere trasferiti senza il proprio consenso.

Le spese sostenute in ambito medico comprendono il trasporto in ambulanza, l’acquisto di mobili speciali come poltrone o letti, l’acquisto di mezzi di accompagnamento per il sollevamento o per la deambulazione. La detrazione è valida anche per la richiesta di servizi legati all’assistenza personale del malato, purché non vengano superati i 40mila euro di reddito annuo.

Nel caso in cui a soffrire di disabilità sia un figlio a carico, la famiglia potrà fare richiesta per ricevere un calcolo delle detrazioni aumentato di 400 euro, grazie al quale i valori delle detrazioni arrivano a 1.629 euro per i minori di tre anni e 1.350 euro per i figli con tre anni o più.

Invece i vantaggi previsti per l’acquisto di un’auto o per il suo adattamento alla guida e l’esenzione dal pagamento del bollo, sono destinati a soggetti che sono sordi o non vedenti, che hanno un handicap psichico o mentale per cui è necessario un accompagnamento o che sono affetti da disabilità gravi rendono impossibile muoversi autonomamente.

 

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa