Arriva a disposizione di tutti il simulatore per il calcolo dellâassegno unico. Utilizzatelo per non farvi cogliere impreparati da qualche brutta sorpresa.
Lâassegno unico universale è estremamente importante per moltissime famiglie. Per questa ragione è importante non fare errori di calcolo e sapere sempre quanto ci spetta dallo Stato. Grazie al nuovo simulatore dellâINPS potremo calcolare autonomamente gli importi.
Lâassegno unico universale per i figli a carico è una misura varata dal Governo Draghi nel 2021 atta ad aiutare economicamente le famiglie con figli con redditi bassi. Si tratta di una misura di assistenza realizzata per eliminare dal sistema italiano una serie di vecchie e complessi bonus famiglia che permettevano degli aiuti alle famiglie con figli di varie etĂ , ma appesantivano parecchio lâorganismo burocratico. Con lâassegno unico si è passati a un solo aiuto economico garantito mensilmente a tutte le famiglie con figli minorenni o fino a 21 anni se questi sono iscritti a un corso universitario, svolgono unâattivitĂ di servizio civile o un corso professionalizzante.
Lâimporto mensile dellâassegno unico non è fisso. Il massimo è fissato a 189,20 euro al mese per ogni figlio per le famiglie con un ISEE pari o inferiore a 16.215, e il minimo a 54,10 euro al mese per ogni figlio per gli ISEE superiori a 43.240 euro o in assenza del modello. Per poter accedere allâassegno unico bisogna avere soddisfatti tutti i requisiti necessari e compilare adeguatamente la DSU da presentare al CAF o al patronato, oppure tramite il sito online dellâINPS per ottenere il modello ISEE. Importante in questo caso mantenere il modello ISEE aggiornato anno per anno, in modo da poter continuare a percepire un assegno alto e non il minimo possibile come previsto dalla misura.
Ogni anno deve essere aggiornato il modello ISEE, visto che quello per lâanno in corso vale soltanto fino al mese di gennaio dellâanno successivo. Nel caso dellâassegno unico, che viene rinnovato a marzo, lâISEE dellâanno precedente è valido fino alla mensilitĂ di marzo del mese in corso, dopo di chĂŠ si passa al nuovo ISEE. Un ISEE aggiornato significa un nuovo livello di reddito familiare e quindi un diverso assegno.
Sapere in anticipo quanto dobbiamo avere dallâINPS nellâanno in corso è importante per non ricevere brutte sorprese. In questo frangente ci viene in aiuto il nuovo simulatore automatico dellâassegno unico, che attraverso una serie di dati calcola da solo lâassegno che dovremmo percepire. Lâapplicazione può essere recuperata sulla piattaforma online dellâINPS, e lâente stesso ha provveduto a ricordare questo fatto ai cittadini tramite i propri canali social.
Lâapplicazione è stata testata e aggiornata di recente. Il calcolo viene fatto attraverso una serie di domande alla persona che utilizza lâapplicazione. Queste riguardano lo stato economico del nucleo familiare, il numero di componenti, lâetĂ e lâoccupazione dei figli e se sono presenti figli con disabilitĂ . Da questi dati lâapplicazione calcolerĂ , in base alle regole dellâassegno unico, lâimporto mensile che spetta al nucleo familiare. Il sistema è tarato in modo da mostrare una schermata di errore nel caso in cui le risposte andassero in contraddizione tra loro.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…