Eredit%C3%A0+con+debiti%2C+accettare+o+rinunciare%3F+Ecco+cosa+fare+caso+per+caso
ilovetrading
/2023/04/11/eredita-con-debiti-accettare-o-rinunciare-ecco-cosa-fare-caso-per-caso/amp/
Economia

Eredità con debiti, accettare o rinunciare? Ecco cosa fare caso per caso

Accettare un’eredità può essere rischioso se contiene debiti. La rinuncia e l’accettazione con beneficio d’inventario sono le due opzioni possibili.

Se un’eredità contiene debiti, ci sono due soluzioni per evitare le conseguenze negative: rinunciare all’eredità o accettarla con beneficio d’inventario. Tuttavia, queste due procedure hanno effetti completamente diversi e non sono intercambiabili. Per decidere quale soluzione sia più conveniente, è necessario valutare attentamente la situazione del patrimonio ereditario, tenendo conto anche delle differenze di costo tra le due opzioni.

Un’eredità potrebbe contenere debiti che l’erede è poi costretto a salvare – ilovetrading.it

L’accettazione con beneficio d’inventario consente di distinguere in modo chiaro il patrimonio personale dell’erede da quello dell’eredità, evitando che i creditori del defunto possano rivendicare i beni dell’erede oltre a quelli inclusi nell’eredità. In sintesi, accettando l’eredità con beneficio d’inventario, l’erede diventa proprietario dei beni ereditari, che sono definiti con certezza, in proporzione alla sua quota. La quota determina la misura in cui l’erede è responsabile dei debiti ereditari, ma in ogni caso le azioni dei creditori possono riguardare solo i beni del defunto. Con la rinuncia all’eredità, invece, si perdono completamente i diritti e i doveri che riguardano il patrimonio ereditario (salvo la possibilità di revoca).

Entrambe le procedure sono particolarmente utili per le eredità con debiti, poiché consentono all’erede di liberarsi dalle possibili conseguenze dei debiti ereditari. Sebbene entrambe le opzioni sembrino equivalenti dal punto di vista dei debiti ereditari, è importante considerare le differenze tra le due opzioni prima di scegliere.

Rinuncia all’eredità o accettazione con beneficio d’inventario: quale scegliere

La rinuncia all’eredità avviene quando il chiamato non è interessato a ricevere i beni ereditari. In genere, questo accade quando il valore dei debiti supera quello dei beni e dei crediti nell’eredità, quando eguaglia quello dei beni e crediti, oppure quando i beni ereditari non sono convenienti per il chiamato. Ad esempio, se i beni ereditari necessitano di manutenzione o gestione, l’erede potrebbe non essere interessato a prenderli. Un altro caso in cui l’accettazione è poco conveniente è quello in cui i crediti ereditari sono superiori ai debiti, ma sono comunque difficili da riscuotere.

L’inventario dei beni ereditari o rinuncia a tutto? Fate la vostra scelta – ilovetrading.it

In generale, l’accettazione con beneficio d’inventario è consigliabile solo se c’è la certezza che i debiti ereditari sono inferiori a crediti e beni o se l’eredità comprende principalmente beni che non sono pignorabili.

In caso di incertezza sul patrimonio ereditario e sui suoi debiti, l’accettazione con beneficio d’inventario è ancora conveniente, ma solo se si svolge la pratica direttamente in tribunale. Questa opzione richiede il pagamento di un contributo unificato di circa 100 euro, contro il doppio richiesto per la rinuncia, e l’eventuale onorario del notaio, a seconda della complessità del patrimonio.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa