Affitti%3A+come+funziona+la+cedolare+secca+nel+2023%3F+Tutto+quello+che+devi+sapere+prima+di+firmare+un+contratto+di+locazione
ilovetrading
/2023/04/11/affitti-come-funziona-la-cedolare-secca-nel-2023-tutto-quello-che-devi-sapere-prima-di-firmare-un-contratto-di-locazione/amp/
Fisco

Affitti: come funziona la cedolare secca nel 2023? Tutto quello che devi sapere prima di firmare un contratto di locazione

La cedolare secca è una possibilità interessante per i locatori di immobili. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è più o meno conveniente.

La cedolare secca è un regime fiscale opzionale introdotto in Italia nel 2011, che consente ai proprietari di immobili ad uso abitativo di pagare una tassa sostitutiva dell’imposta sul reddito. In pratica, con la cedolare secca, i proprietari di immobili possono pagare una percentuale fissa sul canone di affitto, senza dover dichiarare il reddito derivante dalla locazione dell’immobile.

Scopriamo le novità sulla Cedolare Secca 2023 – ilovetrading.it

La cedolare secca è un’opzione che può essere scelta dal proprietario dell’immobile, ma che deve essere accettata anche dal conduttore. Questa misura è stata introdotta per semplificare la tassazione degli affitti e incentivare la locazione di immobili. La cedolare secca è un’opzione fiscale che i proprietari di immobili in affitto possono scegliere per tassare il reddito da locazione ad una aliquota fissa del 21% o del 10% in base ai requisiti specifici. Questo regime fiscale è alternativo alla tassazione IRPEF e mira a consentire ai proprietari di immobili in affitto di pagare meno tasse sul reddito prodotto.

L’aliquota del 21% si applica ai contratti di locazione a canone libero, mentre quella del 10% si applica ai contratti di locazione a canone concordato 3+2 stipulati nei comuni che presentano specifiche problematiche, come la carenza di soluzioni abitative, l’alta densità abitativa o le calamità naturali. Inoltre, la cedolare secca al 10% si applica ai contratti di affitto a studenti fuori sede e ai contratti transitori, ovvero i contratti di locazione per un periodo non inferiore a un mese e non superiore a 18 mesi.

Quando conviene aderire al regime di cedolare secca

Uno dei benefici dell’opzione della cedolare secca per gli affitti è che il reddito da locazione non è considerato nel calcolo del reddito complessivo ai fini dell’IRPEF. Tuttavia, occorre considerare che, in alcune situazioni, il reddito da locazione tassato con la cedolare secca viene incluso nel reddito complessivo per il calcolo dei requisiti fiscali e reddituali necessari per ottenere detrazioni ed agevolazioni.

Ad esempio, viene utilizzato per la determinazione del valore ISEE, per stabilire se un familiare può essere considerato fiscalmente a carico, per calcolare le detrazioni IRPEF per carichi di famiglia, per redditi di lavoro dipendente, di pensione o altri redditi, e per le detrazioni IRPEF per canoni di locazione.

La cedolare secca è un’opzione che conviene al proprietario dell’immobile – ilovetrading.it

In linea di principio, l’adesione al regime della cedolare secca sulle locazioni di case e immobili ad uso abitativo conviene sempre e comunque. Tuttavia, la convenienza effettiva dell’opzione deve essere valutata caso per caso, alla luce della dichiarazione dei redditi del contribuente/locatore.

Ad esempio, se il locatore ha diritto ad alcune detrazioni IRPEF per alcuni anni, come l’ecobonus, l’adozione della cedolare secca potrebbe ridurre il reddito complessivo su cui tali detrazioni possono essere applicate, comportando la perdita dell’eccedenza rispetto all’imposta dovuta.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa