Il+nemico+a+tavola+%C3%A8+solo+uno+e+non+%C3%A8+quello+che+pensi
ilovetrading
/2023/04/10/il-nemico-a-tavola-e-solo-uno-e-non-e-quello-che-pensi/amp/

Il nemico a tavola è solo uno e non è quello che pensi

Tutti abbiamo la nostra idea sui nemici a tavola, gli alimenti che fanno male. Ma sai qual è il nostro primo nemico? forse non è quello che pensi. 

L’attenzione all’alimentazione è alla base per curare la nostra salute e benessere generale, per questo è importante conoscere gli alleati, ma anche i “nemici”.

Sai qual è il nostro primo nemico a tavola? Ilovetrading.it

Bisogna sapere dove si trova lo zucchero nel cibo che mangiamo tutti i giorni, così da evitarne o almeno limitarne il consumo. Oltre ai grassi saturi è lo zucchero infatti a farci aumentare di peso, sentire deboli, avere fame e non solo. Scopriamo i benefici di un consumo limitato e consapevole dello zucchero: ecco dove si trova e cosa comporta cercare di assumerne meno possibile a tavola. Ecco i cibi confezionati da non mettere mai nel carrello della spesa.

Da anni siamo portati a pensare che il nemico a tavola, per eccellenza, sia il grasso.  Questo è frutto del fatto che troviamo su tutti i prodotti confezionati dei messaggi come povero di grassi o al contrario ricco di grassi buoni. I grassi saturi che sono quelli di origine animale favoriscono l’innalzamento dei livelli di colesterolo nel sangue e quindi fanno male alla nostra salute e fanno anche ingrassare, i grassi buoni o meglio gli acidi grassi come gli omega 3 e gli omega 6 invece sono ottimi per il nostro benessere.

Il vero nemico a tavola non è il grasso

Il vero nemico a tavola del nostro benessere e anche della nostra linea non è soltanto il grasso, ma in realtà è lo zucchero! Infatti chi ha eliminato lo zucchero dalla propria alimentazione ha notato subito un enorme cambiamento positivo, e questo è dovuto al fatto che non vengono più favorite le patologie legate all’obesità alle carie dentali al diabete e l’eliminazione dello zucchero consente di perdere peso.

Il primo nemico a tavola è lo zucchero – Ilovetrading.it

Dobbiamo ricordare che gli alimenti ricchi di zuccheri danno energia rapidamente e anche temporaneamente, perché viene assorbita e viene consumata in breve tempo, e poi fa subentrare uno senso di appetito, di fame e di debolezza, che ci porterà a mangiare di più. Inoltre le funzioni intestinali miglioreranno se non si assume zucchero, così come pure l’umore, la pelle e le funzioni celebrali. Si ha più energia e migliorano la pressione, la digestione, quindi prima di acquistare questi cibi fai molta attenzione:

Il pane in cassetta le salse, le confetture, le bevande gasate, i succhi di frutta, lo yogurt con pochi grassi ma tanti zuccheri, i sughi pronti, e alcuni tipi di salumi, come la mortadella e il prosciutto cotto, i wurstel e perfino gli alimenti impanati confezionati che si trovano comunemente nel reparto surgelati. Insomma, i nemici a tavola sono molti, facciamo attenzione sempre a ciò che mangiamo per la nostra salute.

Daniela De Pisapia

Articoli Recenti

Ancora pochi giorni per inviare questo documento all’INPS, se non lo fai ti blocca l’assegno mensile

Una categoria di pensionati è obbligata all'inoltro all'INPS di una certificazione per poter ricevere la…

1 ora Fa

Indennità NASPI e variazione in base all’età, le novità poco conosciute che penalizzano l’assegno mensile

La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…

4 ore Fa

Bonus studenti 3000 euro: alcuni sono contenti ma per altri servono più soldi

Bonus studenti da 1.000 euro l'anno per tre anni consecutivi, eppure c'è chi non si…

6 ore Fa

Incentivi 2025: finalmente un’opportunità concreta per tagliare i costi energetici

Bollette alle stelle, imprese sotto pressione e un cambiamento che può partire proprio da chi…

9 ore Fa

Attenzione al contratto: la Legge 104 cambia completamente per chi lavora part-time

Permessi Legge 104: il dettaglio che cambia tutto per chi lavora part-time e assiste un…

11 ore Fa

Tutto quello che si può avere gratis (o quasi) per viaggiare nel 2025

Chi prende ogni giorno autobus, metro o treni lo sa: spostarsi costa. Ma il 2025…

13 ore Fa