Puoi avere un forte risparmio sui pesanti costi della salute. Vediamo le novità del 2023 e i trucchi più utili.
Le visite mediche sono una voce di spesa importante per le famiglie. Sulla stampa alle volte si parla di bonus salute ma il Governo non ha messo in campo aiuti di questo genere. Farmaci e visite hanno costi notevoli e con l’inflazione molte famiglie non riescono a sostenerli. Le indagini statistiche raccontano come tante famiglie abbiano rinunciato a controlli e visite mediche anche importanti per ragioni economiche.
Gli studi sottolineano come anche le visite a carattere di prevenzione sono state sospese. La prevenzione è importante per scongiurare pericoli come cancro o problemi cardiocircolatori. Il numero di visite sostenute dagli italiani negli ultimi 12 mesi è in netto calo e il dato è preoccupante. Per risparmiare sulla salute ci sono vari metodi. Il primo è l’esenzione del pagamento del ticket.
Le famiglie che siano sotto la soglia di reddito prevista dalla legge possono avere l’esenzione. Chi abbia meno di 6 anni o più di 65 anni può rientrare in forme di esenzione del ticket. Vantaggi simili ci sono anche per i disoccupati e i titolari di pensione sociale. Le soglie di reddito che consentono l’esenzione del ticket cambiano se ci siano malattie croniche o malattie rare o se si abbia l’invalidità.
Per ottenere l’esenzione del ticket bisogna andare dal medico di famiglia che apporrà il codice di esenzione sulla ricetta che prescrive la visita. Per ottenere l’esenzione bisogna rivolgersi alla ASL di appartenenza e richiedere di essere inseriti nella lista apposita. Molte regioni organizzano controlli e screening gratuiti in particolari periodi dell’anno.
Il Pap test per individuare precocemente il cancro nel collo dell’utero è gratuito per le donne dai 25 ai 64 anni.
Anche la mammografia o il test del sangue occulto nelle feci possono essere effettuati in maniera gratuita. L’ASL invita direttamente con una comunicazione a casa chi sia interessato. In tanti casi l’ASL non contatta i beneficiari e quindi diventa fondamentale verificare se si rientra nelle categorie protette. Nella dichiarazione dei redditi è possibile scaricare le visite mediche sostenute nell’anno.
Bisogna conservare scontrini e ricevute che daranno diritto alla detrazione IRPEF del 19%. In questa agevolazione fiscale non rientrano i farmaci omeopatici o le cure estetiche. L’elenco di tutte le spese detraibili è sull’apposita pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate e viene aggiornato anno per anno.
Una semplice dimenticanza può far saltare anni di contributi. Non è una questione di moduli,…
Due prodotti postali stanno facendo parlare di sé per un motivo ben preciso: promettono rendimenti…
Le spese relative alla cremazione degli animali domestici sono detraibili? Per la legge non ci…
Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…
Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…
Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…