Pensione%2C+puoi+calcolare+comodamente+da+casa+quanto+ti+spetta%3A+i+passaggi+da+seguire
ilovetrading
/2023/04/03/pensione-puoi-calcolare-comodamente-da-casa-quanto-ti-spetta-i-passaggi-da-seguire/amp/
Pensioni

Pensione, puoi calcolare comodamente da casa quanto ti spetta: i passaggi da seguire

Chi l’ha detto che per calcolare l’importo della propria futura pensione bisogna rivolgersi per forza a chi è esperto del settore?

Il calcolo si può fare anche comodamente da casa. Ci sono dei semplici passaggi da seguire. Uno dei traguardi che la maggior parte degli italiani considera totalmente irraggiungibile è proprio l’età pensionistica. Considerate le tante riforme in atto, sapere esattamente quando si andrà in pensione è impossibile.

Calcolare il costo della pensione – ilovetrading.it

Rispetto al passato, la situazione si è fatta complicata ragion per cui è difficile capire esattamente a che età arriverà il meritato riposo dei lavoratori. Prescindere da questo, molte persone sono curiose di scoprire quale sarà la cifra loro spettante nel momento in cui raggiungeranno le tappe pensionabile. Ci sono diversi strumenti grazie ai quali è possibile simulare la pensione futura e scoprirne approssimativamente la cifra.

Prima di calcolare la pensione, però, bisogna aver ben chiara la differenza fra sistema retributivo e sistema contributivo. La partenza ha il diverso regime va ad influire sulla somma della pensione, ma anche sulle età stessa in cui si può raggiungere questa condizione. Per quanto riguarda il regime contributivo, l’assegno mensile della pensione viene calcolato in base ai contributi versati dal cittadino durante il corso della sua vita lavorativa. Il regime retributivo, invece, effettua il suo calcolo tenendo in considerazione le ultime retribuzioni ottenute dal lavoratore.

Come calcolare in autonomia l’assegno pensionistico

Per calcolare la futura pensione che spetta al lavoratore bisogna tenere in considerazione diversi fattori. Si tratta di elementi strettamente legati al lavoratore, come ad esempio il numero totale dei contributi, le retribuzioni percepite nel corso della propria carriera lavorativa, l’età di uscita dal lavoro e altro ancora. Attualmente per andare in pensione è necessario avere almeno come base 38 anni di contributi versati.

Calcolo della pensione – Ilovetrading.it

Considerando che è necessario porre attenzione a diversi fattori, viene in aiuto del cittadino il portale dell’INPS. Sul sito ufficiale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale è presente un simulatore proprio per calcolare la pensione futura. Accedendo all’area riservata, mediante Spid, Cie o Cns, è possibile controllare tutta la propria situazione contributiva, effettuare una stimolazione per quanto riguarda la futura pensione e altro ancora.

Oggi con le nuove riforme è molto complicato riuscire a capire effettivamente a che età sarà possibile andare in pensione, in questo caso effettuare almeno una simulazione può essere utile per togliere ogni tipo di dubbio. Allora, cosa aspettate? Andate sul sito e fate una proiezione di quanto vi spetterà e soprattutto di quando potrete finalmente tirare i remi in barca e riposarvi dopo anni e anni di duro lavoro.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Assegno INPS di 850 euro al mese anche per chi già percepisce assegno di invalidità e accompagnamento: gli errori da evitare

Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più…

2 ore Fa

Investire 10.000 euro oggi per ottenerne quasi il doppio: ecco come

Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…

3 ore Fa

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…

12 ore Fa

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? Si, ma ci sono dei requisiti da rispettare

La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un…

15 ore Fa

In pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi: la misura poco conosciuta ma che permette di ottenere un assegno ogni mese

Andare in pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi può sembrare un…

17 ore Fa

Superbollo auto dal 2026: addio esenzioni, stangata in arrivo anche per le ibride

Può davvero bastare un’auto ibrida o elettrica per sfuggire a ogni tassa? Una modifica normativa…

20 ore Fa