Come+riconoscere+una+persona+invidiosa%3A+i+segnali+che+ci+devono+mettere+in+allarme
ilovetrading
/2023/03/31/come-riconoscere-una-persona-invidiosa-i-segnali-che-ci-devono-mettere-in-allarme/amp/
Salute

Come riconoscere una persona invidiosa: i segnali che ci devono mettere in allarme

Le relazioni tossiche distruggono la vita: ecco come stare in guardia dagli invidiosi e dai loro comportamenti.

Riconoscere una persona invidiosa non è facile poiché tenderà a dissimulare le sue intenzioni e i suoi sentimenti. L’invidia è un sentimento distruttivo perché c’è chi si nutre di esso e lo cova i danni del soggetto che ha preso di mira. Questo sentimento può innescarsi anche tra persone care e rovinare rapporti importanti.

Come riconoscere una persona invidiosa – ilovetrading.it

Gli psicologi spiegano che non è semplice riconoscere la persona invidiosa ma vi sono dei segnali che aiutano. La gelosia e le continue critiche possono essere un segnale di invidia. Chi cova questo sentimento tenderà a giustificarsi dicendo che le critiche sono costruttive e fatte nell’interesse dell’altro, ma se analizzate si riveleranno per quello che sono.

Segnali da non sottovalutare: evitiamo queste relazioni

L’ingiustificata competitività, i comportamenti aggressivi, lo scarso supporto sono segnali da analizzare. Chi si vanta troppo dei propri successi spesso non è un vanaglorioso ma sta cercando un modo per mettere in cattiva luce il soggetto che invidia. Se l’oggetto della conversazione cade su qualcosa di positivo che è successo nella vita dell’invidiato, ecco che l’invidioso prova fastidio, diventa insofferente o tenta di sminuire.

Come difendersi dalle persone invidiose – ilovetrading.it

Un forte rancore che sfocia in una competitività improduttiva è un segno di questo sentimento. Chi lo prova tende a creare relazioni tossiche ed è importante confrontarsi con lui oppure allontanarsi. Un contesto malsano mischia passività, aggressività e comportamenti subdoli per abbassare sistematicamente l’autostima dell’altro. Bugie e maldicenze sul conto dell’invidiato saranno quasi inevitabili.

Un rapporto che può fare molto male

Un rapporto che si cristallizza su queste basi può danneggiare in profondità chi ne è vittima ed è meglio liberarsene subito. Le giustificazioni dell’invidioso per i suoi comportamenti saranno apparentemente logiche ma potranno essere smascherate. Abituarsi ad una relazione tossica è pericoloso. La routine ci spinge ad introiettare i commenti svalutativi dell’invidioso come fossero nostri pensieri.

L’effetto è quello della famosa goccia cinese. La modifica della percezione che abbiamo di noi stessi è costante ed inesorabile e i danni possono essere importanti. Quando si identifica un comportamento come invidioso e svalutativo bisogna chiedere al soggetto di smetterla. Un dialogo franco e costruttivo potrebbe essere utile ma se dovesse rivelarsi inefficace è meglio allontanare questa persona dalla cerchia dei nostri contatti. Capita che l’invidioso non si renda nemmeno conto dei danni che produce e che giustifichi a se stesso i suoi comportamenti e i suoi pensieri come etici e corretti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa