Le relazioni tossiche distruggono la vita: ecco come stare in guardia dagli invidiosi e dai loro comportamenti.
Riconoscere una persona invidiosa non è facile poichĂŠ tenderĂ a dissimulare le sue intenzioni e i suoi sentimenti. Lâinvidia è un sentimento distruttivo perchĂŠ câè chi si nutre di esso e lo cova i danni del soggetto che ha preso di mira. Questo sentimento può innescarsi anche tra persone care e rovinare rapporti importanti.
Gli psicologi spiegano che non è semplice riconoscere la persona invidiosa ma vi sono dei segnali che aiutano. La gelosia e le continue critiche possono essere un segnale di invidia. Chi cova questo sentimento tenderĂ a giustificarsi dicendo che le critiche sono costruttive e fatte nellâinteresse dellâaltro, ma se analizzate si riveleranno per quello che sono.
Lâingiustificata competitivitĂ , i comportamenti aggressivi, lo scarso supporto sono segnali da analizzare. Chi si vanta troppo dei propri successi spesso non è un vanaglorioso ma sta cercando un modo per mettere in cattiva luce il soggetto che invidia. Se lâoggetto della conversazione cade su qualcosa di positivo che è successo nella vita dellâinvidiato, ecco che lâinvidioso prova fastidio, diventa insofferente o tenta di sminuire.
Un forte rancore che sfocia in una competitivitĂ improduttiva è un segno di questo sentimento. Chi lo prova tende a creare relazioni tossiche ed è importante confrontarsi con lui oppure allontanarsi. Un contesto malsano mischia passivitĂ , aggressivitĂ e comportamenti subdoli per abbassare sistematicamente lâautostima dellâaltro. Bugie e maldicenze sul conto dellâinvidiato saranno quasi inevitabili.
Un rapporto che si cristallizza su queste basi può danneggiare in profonditĂ chi ne è vittima ed è meglio liberarsene subito. Le giustificazioni dellâinvidioso per i suoi comportamenti saranno apparentemente logiche ma potranno essere smascherate. Abituarsi ad una relazione tossica è pericoloso. La routine ci spinge ad introiettare i commenti svalutativi dellâinvidioso come fossero nostri pensieri.
Lâeffetto è quello della famosa goccia cinese. La modifica della percezione che abbiamo di noi stessi è costante ed inesorabile e i danni possono essere importanti. Quando si identifica un comportamento come invidioso e svalutativo bisogna chiedere al soggetto di smetterla. Un dialogo franco e costruttivo potrebbe essere utile ma se dovesse rivelarsi inefficace è meglio allontanare questa persona dalla cerchia dei nostri contatti. Capita che lâinvidioso non si renda nemmeno conto dei danni che produce e che giustifichi a se stesso i suoi comportamenti e i suoi pensieri come etici e corretti.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…