Vuoi+conoscere+la+classe+energetica+della+tua+casa%3F+Come+si+calcola+facilmente
ilovetrading
/2023/03/28/vuoi-conoscere-la-classe-energetica-della-tua-casa-come-si-calcola-facilmente/amp/
Consumi

Vuoi conoscere la classe energetica della tua casa? Come si calcola facilmente

La classe energetica è e sarà sempre più un documento fondamentale nel mondo del mattone: il biglietto da visita di ogni casa. Vediamo in che modo la si determina.   

Dove vai se la classe energetica non ce l’hai. Può stare tutto in questa battuta-citazione il senso dell’importanza che il documento ha assunto in questi ultimi anni per qualsiasi operazione che verta su un immobile, dall’affitto alla vendita alle pratiche per i bonus edilizi. E sempre più il valore di un immobile varierà in funzione della sua maggiore o minore efficienza dal punto di vista energetico. Le recenti iniziative dell’UE sul fronte green non lasciano dubbi al riguardo.

Le nuove norme prevedono che a ogni immobile sia attribuita una classe di prestazione energetica – Pixabay (Ilovetrading.it)

Come molti di noi già sanno, le nuove norme prevedono che a ogni immobile, in base alle sue peculiari caratteristiche, sia attribuita una classe di prestazione energetica compresa tra la G e la A4. Si tratta di un calcolo complesso, e per farlo occorre affidarsi a professionisti certificati (di solito un ingegnere). C’è però un modo per stabilire in autonomia, seppure a grandi linee, a quale categoria energetica appartiene la nostra casa.

La guida all’attribuzione della classe energetica

Diciamo innanzitutto che la classe energetica viene calcolata sulla base delle caratteristiche interne ed esterne di un dato immobile, tra cui l’esposizione, i tipi di infissi, i materiali di costruzione, il sistema di illuminazione, la qualità delle caldaie, i livelli di coibentazione, l’eventuale presenza di strumenti per la ventilazione meccanica, e così via.

Come si calcola la classe energetica (Ilovetrading.it)

Attualmente in Italia sono previste 10 classi energetiche, dalla G (la meno performante) alla A4 (la migliore), a ognuna delle quali corrisponde un indice di prestazione energetica (Egpl). Tanto per rendere l’idea, nella classe G l’Egpl supera il valore di 3,50, mentre nella classe A4 è uguale o inferiore a 0,40. Come accennato, la classe energetica incide fortemente sul valore di mercato di un immobile e va segnalata obbligatoriamente negli atti di compravendita, mediante l’attestato di prestazione energetica, redatto e sottoscritto da un professionista e di durata decennale.

Per una valutazione autonoma della prestazione energetica di casa propria, si prende solitamente come riferimento il consumo di metano per il riscaldamento. Considerando che il gas che ogni anno viene impiegato in una caldaia sia di 8,3 kWh, moltiplicandolo per i metri cubi di metano consumati si può e dividendo il risultato per la misura dell’appartamento in metri quadri, ci si può fare un’idea del livello di efficienza dell’abitazione. La classe C, che equivale più o meno alla sufficienza, convenzionalmente sta tra i 51 e i 70 kWh per metro quadrato. Di seguito gli altri coefficienti energetici per ogni classe: G – oltre i 160 KWh, F  -tra i 121 e i 160, E  – tra i 91 e i 120, D – tra i 71 e i 90, B – tra i 31 e i 50, A – tra i 15 e i 30, sottoclassi A – meno di 15.

Enrico

Articoli Recenti

Esenzione bollo auto: la legge 104 non sempre è sufficiente, la verità che pochi conoscono

Non tutti lo sanno, ma esiste una possibilità concreta di eliminare una delle spese più…

2 ore Fa

Fino al 2,4% di rendimento netto con altri investimenti di breve termine: la prossima asta dei BOT è una scelta vincente?

Chi pensa che i BOT siano solo un ricordo del passato, potrebbe restare sorpreso. Nel…

4 ore Fa

Posso ricevere l’assegno INPS di 603 euro al mese fino alla pensione di vecchiaia? Si, con questi requisiti

Chiude l’attività, ma la pensione è lontana. Eppure, per alcuni commercianti, esiste un assegno mensile…

6 ore Fa

Mi hanno detto che se verso 25 euro al mese, percepisco una pensione: è vero? Si, ma ci sono dei requisiti specifici

Basta davvero una manciata di euro al mese per garantirsi un minimo di sicurezza in…

7 ore Fa

Svolgo un lavoro autonomo gravoso, posso accedere alla pensione anticipata? Si ma bisogna rispettare i requisiti

Gli addetti a lavori gravosi possono accedere alla pensione anticipata, ma esiste una specifica lista…

16 ore Fa

Trasferimento legge 104 per grave incompatibilità ambientale: cosa significa e come ottenere il consenso dal datore di lavoro

La Legge 104 permette ai lavoratori di non essere trasferiti senza consenso. Ci sono, però,…

19 ore Fa