Multa+fino+a+665%E2%82%AC+e+5+punti+decurtati%2C+conviene+stare+attenti%3A+questa+leggerezza+costa+cara
ilovetrading
/2023/03/27/multa-fino-a-665e-e-5-punti-decurtati-conviene-stare-attenti-questa-leggerezza-costa-cara/amp/
Motori

Multa fino a 665€ e 5 punti decurtati, conviene stare attenti: questa leggerezza costa cara

Il Codice della Strada può diventare particolarmente insidioso per gli automobilisti scorretti: e ci sono anche multe da capogiro.

Tra le tante regole e tra le tante normative previste dal Codice della Strada ce ne sono alcune che possono sembrare facili da comprendere e quindi difficili da violare. Niente di più sbagliato, perché è davvero facile incappare in violazioni anche per le regole più semplici.

Meno 5 punti sulla patente e forte multa: fate attenzione! – ilovetrading.it

Quelle che anche i neo patentati o perfino i candidati alla patente, facilmente conoscono. Un tipico esempio è il diritto di precedenza. Dare la precedenza a destra è la regola fondamentale, come lo è il tenere la destra sulle strade italiane.  Il Codice della Strada è l’insieme delle regola e delle normative che permettono agli automobilisti di circolare in sicurezza. Perché anche se sembra quasi esclusivamente vessatorio, il Codice della Strada non è soltanto l’insieme di sanzioni e multe che possono essere comminate ad un automobilista.

Violare il Codice della Strada significa guidare in maniera non indicata per i livelli di sicurezza, sia per gli altri che per se stessi. Alcune delle normative basilari a livello di sicurezza e che possono essere considerate l’ABC anche per chi avvia il percorso della scuola guida, hanno dentro sicuramente la precedenza. Molte altre regole però si apprendono strada facendo, cioè con l’esperienza.

Occhio ad osservare il Diritto di precedenza: ci sono sanzioni salatissime

In materia di sicurezza nella circolazione, le regole da seguire secondo i dettami del Codice della Strada possono sembrare semplici, ma bisogna stare attenti. Il rischio di incorrere in multe e sanzioni, anche elevate, è assai alto. La precedenza è fondamentale, anche perché nel momento in cui un automobilista non segue le regole, può causare incidenti anche gravi. La precedenza risulta fondamentale quindi dal punto di vista della sicurezza. Soprattutto in prossimità di un incrocio l’attenzione deve essere massima. La multa per chi non rispetta la precedenza va da un minimo di 162 euro e può arrivare anche a 650 euro. Molto cambia a seconda della gravità dell’infrazione commessa.

Attenzione al non dare precedenza: multe salatissime! – ilovetrading.it

La precedenza quindi è fondamentale, e la cosa che la rende difficile da comprendere è senza dubbio il fatto che le regole variano in base alla strada che percorriamo. In genere si da la precedenza a destra. Ma se l’incrocio è semaforizzato, inevitabile dire che tutto dipende dal colore. Inoltre, nelle intersezioni quando una strada secondaria incrocia una strada principale, la precedenza a destra non sempre è da dare. Dipende da quale strada proveniamo. Chi proviene dalla strada secondaria non ha mai la precedenza rispetto a chi proviene da quella principale.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Assegno INPS di 850 euro al mese anche per chi già percepisce assegno di invalidità e accompagnamento: gli errori da evitare

Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più…

2 ore Fa

Investire 10.000 euro oggi per ottenerne quasi il doppio: ecco come

Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…

3 ore Fa

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…

12 ore Fa

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? Si, ma ci sono dei requisiti da rispettare

La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un…

15 ore Fa

In pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi: la misura poco conosciuta ma che permette di ottenere un assegno ogni mese

Andare in pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi può sembrare un…

17 ore Fa

Superbollo auto dal 2026: addio esenzioni, stangata in arrivo anche per le ibride

Può davvero bastare un’auto ibrida o elettrica per sfuggire a ogni tassa? Una modifica normativa…

20 ore Fa