I bonus per la casa non si limitano agli interni e alle facciate. Ci sono dei bonus anche per i lavori in giardino e sono tutti interessanti.
Si possono utilizzare diversi bonus per abbellire o costruire nel proprio giardino. Una parte importantissima della casa per moltissime persone, che spesso appare dimenticata dai bonus statali. Ecco i 7 bonus casa che puoi utilizzare sul tuo giardino.
Tra i tantissimi bonus per la casa confermati per il 2023, sono tanti quelli che possono applicarsi sui giardini. Si tratta di 7 bonus in particolare che possono fare si che lâimpresa di mettere nuove cose in giardino non sia troppo costosa. Il primo che viene in mente quando si parla di questo ambito è, intuitivamente, il bonus giardino. Si tratta di una detrazione IRPEF del 36% sulle spese per lavori di miglioramento degli spazi verdi e giardini. Questo si ispira al bonus ristrutturazioni e viene restituito in 10 rate annuali di pari importo per una spesa dei lavori massima di 5.000 euro. Il bonus giardini può essere utilizzato solo per giardini appartenenti a immobili ad uso abitativo.
Essendo la spesa massima di 5.000 euro, il massimo di detrazione che si può ottenere dal bonus giardini è di 1.800 euro per singola casa. Questa detrazione aiuta nella copertura delle spese per:
Un secondo bonus che si può utilizzare sul giardino, ma non soltanto, è il bonus fotovoltaico. Si tratta di unâagevolazione volta ad permettere agli italiani un accesso piĂš semplice ed economico a impianti fotovoltaici per garantire energia pulita nelle case in vista dellâapplicazione della direttiva europea sulle case green. In questo caso il bonus garantisce una detrazione IRPEF del 50% sulle spese di acquisto e messa in posa dellâimpianto per una spesa complessiva non superiore a 96.000 euro. Anche in questo caso la detrazione viene corrisposta in 10 rate annuali di pari importo che vengono scalate dal pagamento dellâIRPEF.
Vediamo poi il Sistamabonus, altra agevolazione legata anche al giardino di casa. Questo bonus è legato alle abitazioni che hanno subito danni da eventi sismici o per lavori di riqualificazione antisismica delle strutture. Il Sismabonus garantisce una detrazione sulle spese dei lavori che può andare dal 50% allâ85% a seconda del tipo di lavori da fare.
Un diverso tipo di bonus è quello delle agevolazioni legate alla costruzione o alla manutenzione di verande, pergolati o tettoie in un giardino. Per questo tipo di lavori è possibile utilizzare il bonus ristrutturazioni, una delle piÚ generiche e utili agevolazioni edilizie a disposizione degli italiani.
Anche in questo caso abbiamo la possibilità di ottenere una detrazione del 50% sulla spesa di acquisto e manodopera per la costruzione delle strutture sopra citate. La spesa massima su cui è possibile applicare il bonus ristrutturazioni è 96.000 euro e le detrazioni saranno divise in 10 rate annuali.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…