Bonus+asilo+nido+rinnovato%3A+tutte+le+novit%C3%A0+e+le+nuove+cifre+che+devi+conoscere
ilovetrading
/2023/03/23/bonus-asilo-nido-rinnovato-tutte-le-novita-e-le-nuove-cifre-che-devi-conoscere/amp/
Bonus

Bonus asilo nido rinnovato: tutte le novità e le nuove cifre che devi conoscere

Rinnovato l’aiuto più prezioso per le famiglie. Ecco le nuove cifre e come funziona. Vediamo anche come si richiede.

Il bonus asilo nido è uno degli aiuti più importanti per le famiglie. Anche se si parla sempre dell’Assegno unico perché arriva a tutti i nuclei familiari che abbiano dei figli, è il bonus nido ad essere quello più ricco. L’aiuto economico per l’asilo nido si può avere senza ISEE e quando il reddito è particolarmente basso arriva ad erogare 3000 euro per figlio.

Bonus nido, tutte le novità – ilovetrading.it

Oggi su questo ausilio familiare arriva il messaggio numero 889 dell’INPS. Si tratta di una comunicazione molto importante perché concerne le domande per il bonus del 2023. L’INPS ricorda che questo contributo è destinato al sostegno delle famiglie nella spesa per l’asilo nido pubblico o privato.

Un forte aiuto che viene rinnovato

Questo ausilio serve anche per l’assistenza domiciliare dei bambini tra 0 e 3 anni che siano affetti da patologie gravi e croniche. A poterlo chiedere sono i genitori di bimbi nati, adottati o affidati entro i 3 anni di età. Per essere precisi i bambini devono compiere i tre anni entro il 31 dicembre del 2023. La domanda va presentata da uno dei genitori oppure da entrambi.

Può anche essere presentata dal soggetto affidatario del minore. La richiesta si può presentare solo e unicamente on-line. La polemica per questa limitazione non manca perché in tanti non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie e quindi costringere ad utilizzare lo SPID per richiedere un bonus è una cosa che ha molti appare penalizzante.

Novità e quoziente familiare

Per poter richiedere questo aiuto economico c’è bisogno di andare sul portale web dell’INPS e accedere con SPID di livello 2 o superiore, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Chi non ha dimestichezza con queste tecnologie può rivolgersi ai patronati.

Bonus nido rinnovato, ecco le novità – ilovetrading.it

Il bonus in definitiva non è altro che un rimborso di undici mensilità del nido. Ogni volta che si paga la mensilità si dovrà caricare la cifra sborsata per ottenerlo. Attenzione perché le rette non presentate possono essere allegate entro il 31 luglio del 2024. .

Prossime modalità di erogazione

Questo bonus è proporzionato all’Isee. Tuttavia la rivoluzione del quoziente familiare ben presto potrebbe arrivare a stravolgere anche questo bonus. Infatti si fanno insistenti le voci secondo le quali le attuali fasce ISEE utilizzate per determinare l’importo di questo sussidio saranno sostituite dalla nuovissima normativa sul quoziente familiare. Le famiglie dovranno stare attente a questa rivoluzione che può alterare le cifre percepite.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno INPS di 850 euro al mese anche per chi già percepisce assegno di invalidità e accompagnamento: gli errori da evitare

Un aiuto economico pensato per chi ha superato gli 80 anni e non può più…

55 minuti Fa

Investire 10.000 euro oggi per ottenerne quasi il doppio: ecco come

Un investimento tranquillo ma sorprendente, che spesso passa sotto silenzio. Un’occasione che non urla, non…

2 ore Fa

Mi mancano 3 anni per la pensione di vecchiaia e ho 80.000 euro in un fondo pensione, quale rendita mi spetta? Il risultato è questo

I soggetti a cui mancano pochi anni per la pensione, possono beneficiare della RITA. A…

11 ore Fa

Posso ottenere un importo della pensione più alto con il supplemento? Si, ma ci sono dei requisiti da rispettare

La pensione supplementare e il supplemento di pensione sono due valide strade per percepire un…

14 ore Fa

In pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi: la misura poco conosciuta ma che permette di ottenere un assegno ogni mese

Andare in pensione 10 anni prima con solo 20 anni di contributi può sembrare un…

16 ore Fa

Superbollo auto dal 2026: addio esenzioni, stangata in arrivo anche per le ibride

Può davvero bastare un’auto ibrida o elettrica per sfuggire a ogni tassa? Una modifica normativa…

19 ore Fa