Pensione+a+61+anni+nel+2024%3A+prepara+i+documenti+da+subito+per+approfittare+di+questa+novit%C3%A0+INPS
ilovetrading
/2023/03/21/pensione-a-61-anni-nel-2024-prepara-i-documenti-da-subito-per-approfittare-di-questa-novita-inps/amp/
Pensioni

Pensione a 61 anni nel 2024: prepara i documenti da subito per approfittare di questa novità INPS

Si apre la possibilità di andare in pensione a 61 anni nel 2024 per molti lavoratori. Ecco quali sono i documenti da preparare

Il tema delle pensioni in Italia è da sempre molto acceso e suscita l’interesse dell’opinione pubblica, che spesso interviene nel dibattito politico.

Ecco come andare in pensione a 61 anni (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Negli ultimi anni, sono state introdotte diverse riforme che hanno cambiato il sistema pensionistico, ma la questione rimane ancora aperta e oggetto di dibattito. Tuttavia, ci sono novità in arrivo per coloro che nel 2024 potranno andare in pensione a 61 anni. In questo articolo approfondiremo la questione e spiegheremo quali sono i documenti da preparare per richiedere la pensione anticipata.

I documenti per la pensione a 61 anni nel 2024

Le norme attualmente in vigore prevedono che alcune categorie di lavoratori e contribuenti possano accedere alla pensione anticipata a partire dal 2024, a 61 anni di età. Tuttavia, è importante conoscere i requisiti necessari e i documenti da preparare per poter usufruire di questa opportunità. In attesa dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, nel resto dell’articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i requisiti necessari e quali sono i documenti da presentare per richiedere la pensione anticipata.

Andare in pensione a 61 anni – Ilovetrading.it

Il governo italiano sta valutando l’opzione di aumentare la lista delle professioni usuranti, consentendo ai lavoratori impiegati in queste attività di andare in pensione anticipatamente. Secondo alcune fonti, entro il 2024 potrebbe esserci l’espansione della quota 103 e le modifiche alla quota di scelta delle donne, che potrebbero consentire l’inserimento di nuove categorie di lavoratori nell’elenco della cosiddetta quota 97,6. Questa opzione consentirebbe ai lavoratori che soddisfano i requisiti delle professioni usuranti di accedere alla pensione anticipata quando la somma di età e contributi raggiunge quota 97,6, ovvero 61 anni e 7 mesi di età e almeno 35 anni di contributi.

Quota 97,6 è una delle modalità di accesso alla pensione anticipata in Italia. Il nome deriva dalla somma tra età anagrafica e anni di contributi, ovvero 61 anni e 7 mesi di età e almeno 35 anni di contributi. Per i lavoratori dipendenti, le combinazioni possibili per accedere alla pensione con Quota 97,6 sono 62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi, oppure 61 anni e 7 mesi di età e 36 anni di contributi. Per gli autonomi, invece, si parla di Quota 98,6, dove il requisito contributivo minimo è sempre di 35 anni mentre quello anagrafico aumenta a 62 anni e 7 mesi.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Quel documento mai inviato che può annullare la pensione contributiva

Una semplice dimenticanza può far saltare anni di contributi. Non è una questione di moduli,…

29 minuti Fa

Buoni fruttiferi a confronto: uno rende il doppio, ma pochi conoscono la differenza

Due prodotti postali stanno facendo parlare di sé per un motivo ben preciso: promettono rendimenti…

2 ore Fa

Posso ottenere la detrazione sulle spese di cremazione del mio cane? Sì, la risposta arriva dall’AdE

Le spese relative alla cremazione degli animali domestici sono detraibili? Per la legge non ci…

3 ore Fa

Licenziamenti addio: la nuova normativa li rende impossibili “i trucchetti diventano illegali”

Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…

12 ore Fa

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…

16 ore Fa

In pensione da subito: 2 soluzioni che ti permettono di avere un assegno mensile prima dei 67 anni

Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…

18 ore Fa