Arrivano i soldi anche per i giovani tra 20 e 30 anni. Moltissimi bonus per aiutare le nuove generazioni in tempi bui.
Nel 2023 non si pensa soltanto alle pensioni, ma anche al futuro. Durante tutto lâanno sono disponibili o lo saranno presto diversi bonus che hanno come target i giovani di 20 o 30 anni, che vogliono farsi una vita da soli. Ecco su quali aiuti si può contare.
La vita per un giovane in Italia in questo periodo non è particolarmente facile. Sebbene le possibilitĂ ci siano, il mercato del lavoro stagnante e la crisi economica ancora in atto, rendono le prospettive per un futuro roseo molto poco stabili. DifficoltĂ ad accedere ai mutui, spese altissime a causa dellâalto tasso di inflazione, e molte altre problematiche concorrono a rendere duro per un giovane costruirsi una vita dignitosa. Fortunatamente questâanno ci sono alcuni bonus specifici per le fasce di etĂ attorno ai 20 e ai 30 anni.
Si parte con la Carta Giovani, che consente di ottenere una serie di vantaggi e sconti in vari ambiti. Questa può essere ottenuta da persone di etĂ compresa tra 18 e 35 anni e prende la forma di una carta digitale disponibile su app IO. Grazie alla Carta Giovani è possibile accedere a una serie di sconti su viaggi, tempo libero, cultura, mobilitĂ sostenibile e formazione. La Carta Giovani va di diritto a chiunque ne faccia domanda a prescindere dal reddito. Vediamo poi il bonus affitto, una misura presa in particolare per studenti universitari fuori sede e per le giovani coppie in affitto. Questo bonus può essere richiesto se si ha un reddito familiare inferiore a 15.493,71 euro e consente uno sconto sul canone dâaffitto del 20% del canone mensile come detrazione fiscale per un limite di 2.000 euro al mese.
Per le giovani coppie che intendono comprare la loro prima casa, è disponibile per il 2023 il mutuo agevolato prima casa under 35. Per le coppie under 35 che vogliono richiedere un mutuo per comprare la loro prima casa, è possibile richiedere un mutuo a tasso agevolato. Il pacchetto delle agevolazioni comprende:
Da considerare che è il mutuo concesso è soggetto ad alcune restrizioni. Innanzi tutto la cifra concessa non può essere piĂš alta di 250.000 euro, in secondo luogo câè un limite di reddito ISEE della coppia che richiede il mutuo, che non deve superare i 40.000 euro. Infine, lâimmobile acquistato con il mutuo richiesto non deve essere categorizzato come immobile di lusso.
Oltre a unâagevolazione sulla casa, lo Stato ha previsto anche un aiuto per i giovani che vogliono prendere una patente C o CQC. Si tratta di patenti professionali che permettono al possessore di guidare camion o autobus, un prerequisito per professionalitĂ molto richieste attualmente in Italia. Il bonus patente può essere sfruttato da giovani tra 18 e 35 anni che fanno domanda entro il 31 dicembre 2026 e permette un rimborso dellâ80% dei costi sostenuti per lâiscrizione alla scuola guida, la frequenza dei corsi di teoria e pratica.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…