Sai che c’è un’opportunità offerta dall’Inps in cui è previsto un viaggio pagato per imparare le lingue? Puoi fare la domanda online
Imparare una lingua straniera, soprattutto l’inglese, è diventato un requisito fondamentale in molte sfere della vita, come nel mondo del lavoro o per viaggiare.

L’Inps ha compreso l’importanza di questa abilità e ha deciso di offrire una splendida opportunità: un viaggio pagato per imparare le lingue. Nel resto dell’articolo, esploreremo i dettagli di questa offerta, inclusi i beneficiari e come candidarsi.
Ecco il viaggio per imparare le lingue offerto dall’Inps
Fare un viaggio all’estero è uno dei modi migliori per imparare una nuova lingua, ma non sempre è possibile a causa dei costi elevati. Tuttavia, grazie all’Inps, questa opportunità è ora alla portata di tutti. L’ente offre dei viaggi all’estero per imparare le lingue, dando la possibilità a molte persone di arricchire le proprie competenze linguistiche. Nel resto dell’articolo, vedremo come funziona questa offerta e chi può fare richiesta per beneficiarne.

L’iniziativa dell’Inps offre un contributo per permettere agli studenti delle scuole superiori di perfezionare la conoscenza della lingua all’estero e conseguire una certificazione linguistica di livello B2, C1 o C2. Possono accedere gli studenti che hanno frequentato il secondo, terzo, quarto o quinto anno durante l’anno scolastico 2022/2023, e che partono da un livello di conoscenza della lingua di livello B1. Inoltre, il corso deve essere erogato da enti certificatori riconosciuti dal MIUR, e il beneficiario deve essere figlio di un pensionato o dipendente della pubblica amministrazione, o di un dipendente o pensionato che risulta essere iscritto alla gestione fondo Poste e telegrafonici.
L’Inps ha stanziato un totale di 1.170 contributi per l’anno scolastico 2022/2023, suddivisi in base alla gestione della pensione o dell’indennità del beneficiario. Il numero di contributi per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o la gestione dei dipendenti pubblici è di 1.100, mentre per la gestione del fondo Postelegrafonici sono 70. L’importo massimo del contributo è di 3.900 euro, che copre il corso di lingua (300 euro a settimana), vitto e alloggio (400 euro) e il viaggio (400 euro).
In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la conoscenza delle lingue straniere è diventata una competenza essenziale. Grazie all’iniziativa dell’INPS, gli studenti delle scuole superiori hanno l’opportunità di acquisire competenze linguistiche di alto livello attraverso un’esperienza formativa all’estero. Questa opportunità rappresenta un valore aggiunto nella formazione dei giovani studenti, in grado di arricchirli non solo dal punto di vista linguistico e culturale.