Novità importanti per coloro che godono della Legge 104. L’INPS ha pubblicato infatti delle novità importanti che valgono per tutto questo 2023 e non solo.
La Legge 104/1992 stabilisce i diritti, l’integrazione sociale e l’assistenza delle persone con disabilità. Tale Legge prevede una serie di misure a tutela delle persone con disabilità ed anche delle agevolazioni per i loro familiari.
Le persone con disabilità hanno diritto, in base alla gravità dell’handicap, a diverse agevolazioni, che includono l’esenzione dal bollo auto e detrazioni Irpef e IVA al 4% sull’acquisto di determinati articoli, tra cui protesi e strumenti tecnologici. La Legge prevede essenzialmente due tipi di misure:
La Legge 104 prevede diverse tipologie di permessi retribuiti, che variano in base alla persona che li richiede. La persona con disabilità riconosciuta ex Legge 104/1992 ha diritto a 3 giorni di permesso mensile.
Per i genitori di figli disabili hanno diritto fino a 3 giorni di permesso mensile fino all’età di 12 anni. Si aggiunge anche la possibilità di prolungare il congedo parentale ordinario fino a un massimo di tre anni. Oltre i 12 anni resta comunque il diritto per i genitori, anche adottivi o affidatari, ai 3 giorni di permesso mensile.
Ai coniugi, conviventi e affini entro il terzo grado spettano i canonici 3 giorni di permesso mensili per assistere la persona disabile.
Anche nel 2023 è attivo il bonus barriere architettoniche, la detrazione del 75% sulle spese sostenute da cittadini, imprese ed enti pubblici e privati per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità. La proroga arriva nella Legge di Bilancio 2023 che estende la misura fino al 2025. Il bonus spetta a chiunque faccia richiesta di detrazione IRPEF del 75% dimostrando di aver effettuato spese chiaramente volte a eliminare le barriere architettoniche.
L’agevolazione vale esclusivamente per le spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 per la realizzazione d’interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. La detrazione è pari al 75% e deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:
Rientrano tra gli interventi previsti da questa agevolazione gli interventi di automazione degli impianti degli edifici così come la sostituzione degli impianti precedenti. La Legge di Bilancio per il 2023 ha stabilito invece che i lavori devono essere deliberati con una maggioranza dei partecipanti che rappresenti un terzo del valore millesimale dell’edificio per i lavori nei condomini.
La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…
Bonus studenti da 1.000 euro l'anno per tre anni consecutivi, eppure c'è chi non si…
Bollette alle stelle, imprese sotto pressione e un cambiamento che può partire proprio da chi…
Permessi Legge 104: il dettaglio che cambia tutto per chi lavora part-time e assiste un…
Chi prende ogni giorno autobus, metro o treni lo sa: spostarsi costa. Ma il 2025…
Un cambiamento all’apparenza tecnico può trasformarsi in un salvagente concreto per migliaia di pensionati italiani.…