Pensione+%E2%80%9Craddoppia%E2%80%9D%2C+nuovi+bonus+over+60%3A+per+la+prima+volta+cos%C3%AC+tanti+aiuti
ilovetrading
/2023/02/15/pensione-raddoppia-nuovi-bonus-over-60-per-la-prima-volta-cosi-tanti-aiuti/amp/
Pensioni

Pensione “raddoppia”, nuovi bonus over 60: per la prima volta così tanti aiuti

Novità dal fronte pensioni: per gli over 60 arrivano nuove agevolazioni che implementano gli aiuti economici, tutto quello che c’è da sapere sui bonus.

In Italia, l’età media sta aumentando, e sempre più persone hanno più di 60 anni. Questo è un fenomeno che va avanti da anni, più passa il tempo e più il calo di nascite cresce. Cambiano i tempi, ma non solo. Non è un fenomeno socio-culturale, è vero che i giovani sono sempre meno propensi a fare figli, ma la problematica è legata anche alla mancanza di stipendi adeguati, la mancanza di sicurezze economiche-patrimoniali, e l’incertezza generale del futuro.

Agevolazioni per gli over 60 – ilovetrading

Tutte queste concause hanno fatto sì che i governi iniziassero a prendere in considerazione il fatto che un paese con una percentuale maggiore di anziani che di bambini è un paese senza forza, e da questo punto di vista bisogna cercare di fare il possibile per migliorare la condizione.

La maggior parte dei pensionati, infatti, vivono con pensioni molto basse e, con l’inflazione che si avvicina al 12%, hanno difficoltà a far fronte alle spese quotidiane. Fortunatamente, lo Stato offre una serie di agevolazioni per questa fascia di età, non risolutive ma almeno d’aiuto.

Le nuove agevolazioni per gli over 60, si possono richiedere per pensioni molto basse

Le pensioni molto basse della maggior parte degli over 60 e l’inflazione così alta, hanno quasi azzerato la possibilità di una vecchiaia degna, per questo sono state aggiunte delle agevolazioni da poter richiedere che, appunto, non saranno mai risolutive, ma che possono aiutare una buona parte di italiani.

Bonus per la spesa per gli over 60 – ilovetrading

Per coloro che hanno superato i 65 anni e hanno un basso reddito, è possibile richiedere la carta acquisti, che può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità e pagare le bollette. La carta viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi e offre quindi un piccolo aiuto di 40 euro al mese. Tuttavia, per poter accedere a questa agevolazione, l’ISEE di richiedente e coniuge non deve superare i 15.000 euro annui.

Gli anziani che hanno più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000 euro, possono anche essere esentati dal pagamento del canone RAI. Questa esenzione è valida anche se la persona possiede un televisore in casa. Inoltre, alcuni comuni italiani offrono anche sconti sulle tasse sui rifiuti e sui trasporti pubblici per gli anziani.

Se l’anziano ha una disabilità, può anche essere coperto dalla legge 104, che offre aiuti per le spese mediche e per l’acquisto di un’automobile. Sicuramente c’è bisogno di una solida riforma per far sì che queste persone, dopo aver lavorato una vita pagando i contributi, abbiano una vecchiaia dignitosa, noi elenchiamo solamente ciò che è possibile richiedere attualmente per migliorare la condizione, ma è scontato dire che non si tratta di politiche che cambieranno la situazione in cui si trovano molti italiani.

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa