Tra i tanti bonus messi in campo dal governo con la nuova manovra di bilancio 2023 ci sono anche alcune agevolazioni per gli affitti. Vediamo di cosa si tratta. Â
Di questi tempi, tra pesanti rincari a 360 gradi, inflazione e costo del denaro in aumento e incertezze geopolitiche a non finire, anche chi vive in affitto e ogni mese deve versare il canone non dorme sonni tranquilli. Per fortuna câè la possibilitĂ , a certe condizioni, di pagare un poâ di meno: ecco quando e come.
Anche se gli italiani sono un popolo di proprietari immobiliari, molte persone, non avendo la possibilitĂ di comprare unâabitazione tutta loro accendendo un prestito bancario, ripiegano sullâaffitto. Ma non per questo sono esclusi dalle agevolazioni sul fronte casa messe in campo dal governo con lâultima legge di bilancio. Non tutti lo sanno, ma è possibile richiedere il bonus affitti 2023.
Si tratta di un contributo comunale che offre una boccata di ossigeno nel momento in cui non si riesce a far fronte alle scadenze in materia di affitto. I beneficiari sono tutte quelle famiglie che si trovano in difficoltĂ economiche: per richiederlo basterĂ essere muniti di ISEE aggiornato allâanno corrente e collegarsi al sito del Comune di riferimento.
Il valore delle cifre stanziate e i requisiti Isee per questa misura sono a discrezione di ogni singolo Comune, ma di solito il benefit si estende fino alla copertura degli importi di due o tre mensilitĂ di affitto del proprio immobile. Come accennato, sul sito di ogni Comune câè una pagina dedicata per lâinoltro della domanda; in alternativa, a seconda delle disposizioni, ci si può recare allo sportello per sbrigare la pratica fisicamente. Molti comuni dovrebbero emanare a breve tutte le istruzioni necessarie, altri hanno giĂ dato il via allâaccettazione delle richieste.
Detto tutto ciò, per avere un piccolo âscontoâ sullâaffitto di casa ci si può anche accordare direttamente con il proprietario: di solito, di fronte a comprovate difficoltĂ economiche, câè ampia disponibilitĂ in questo senso verso gli inquilini dal comportamento specchiato. In questo caso, tramite un accordo scritto e depositato allâAgenzia delle Entrate, si potrĂ beneficiare di un periodo di âriduzioneâ in via consensuale tra il locatore e lâaffittuario, durante il quale riprendere fiato nella speranza di tornare quanto prima alla normalitĂ . Un volta prodotto il documento allâAgenzia delle Entrate e da questâultima registrato, poi, le nuove imposte saranno calcolate sugli importi ridotti.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…