Bonifici+online%2C+cosa+succede+se+si+sbaglia+il+destinatario%3F+Ecco+cosa+fare+per+non+perdere+i+soldi
ilovetrading
/2023/02/04/bonifici-online-cosa-succede-se-si-sbaglia-il-destinatario-ecco-cosa-fare-per-non-perdere-i-soldi/amp/

Bonifici online, cosa succede se si sbaglia il destinatario? Ecco cosa fare per non perdere i soldi

Può essere capitato a tutti almeno una volta nella vita di sbagliare l’intestazione di un bonifico online, come non perdere soldi?

Sbagliare l’intestazione di un bonifico online può capitare a tutti, soprattutto perché fino a qualche anno fa eravamo abituati a recarci allo sportello bancario dove avrebbe fatto tutto l’operatore alla cassa. Da quando esistono le internet banking e in generale i conti online, il cliente deve fare tutto da solo ma basta poco a sbagliare un nome o un iban. In quei casi, come si fa a rimediare? I soldi sono persi per sempre o si può fare richiesta per riaverli indietro?

Bonifico online partito per errore: ecco come si può rimediare (ilovetrading)

Per rimediare agli errori commessi ci sono diverse soluzioni, tuttavia la prevenzione rimane sempre la miglior scelta per evitare di rischiare disguidi. Il bonifico, effettuabile tramite conti e carte muniti di IBAN, è un metodo di pagamento diretto e tracciato che permette di trasferire denaro da un conto all’altro in maniera sicura e, nella maggior parte dei casi, gratuita.

La prima cosa da compilare è il nome del destinatario, seguito dall’IBAN del suo conto corrente, l’importo e la causale, ovvero la motivazione per cui viene effettuato il trasferimento di denaro (non tutti la inseriscono ma è molto importante per la tracciabilità del pagamento, per evitare di insospettire l’Agenzia delle Entrate e costringerli a fare controlli più accurati, soprattutto quando si hanno molti movimenti sul conto). Con l’innovazione tecnologica le banche e le Poste Italiane cercano di limitare al minimo il margine di errore dei pagamenti: ad esempio, verificando una giusta corrispondenza tra nome ed Iban. Tuttavia è ancora possibile sbagliare l’importo e in quel caso è facile andare nel panico, soprattutto se si tratta di ingenti somme.

Come riavere indietro i soldi nel caso in cui si sbagliasse l’intestazione del bonifico online

Se ci si accorge di aver sbagliato l’importo sul bonifico si può rimediare in 3 modi differenti: tramite l’annullamento, il richiamo e la restituzione dell’indebito. Bisogna però ricordare che prima ci si rende conto dell’errore e più è alto il margine di possibilità che si hanno di riottenere i soldi.

Nel caso in cui ci si accorga entro poche ore dell’errore commesso si può optare per l’annullamento, in questo modo a seconda delle tempistiche della banca si può bloccare completamente la procedura di transazione del denaro. L’annullamento si può effettuare sia sulla pagina personale dell’home banking, in maniera autonoma, sia tramite l’aiuto di un dipendente allo sportello della propria banca.

bonifico bancario – ilovetrading

La seconda opzione consiste nel richiamo del bonifico, una funzione ottenibile presso la banca e che permette di bloccare la ricezione dei soldi nel conto del destinatario o che ne chiede il consenso, nel caso in cui le somme siano già state accreditate.

Qualora invece queste due opzioni non vadano a buon fine si dovrà optare per la restituzione delle somme ottenute indebitamente: in questo caso, si dovrà contattare la persona a cui sono destinati i soldi per chiedere di riottenere tutta la somma (più complicato del previsto).

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Ancora pochi giorni per inviare questo documento all’INPS, se non lo fai ti blocca l’assegno mensile

Una categoria di pensionati è obbligata all'inoltro all'INPS di una certificazione per poter ricevere la…

7 minuti Fa

Indennità NASPI e variazione in base all’età, le novità poco conosciute che penalizzano l’assegno mensile

La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…

3 ore Fa

Bonus studenti 3000 euro: alcuni sono contenti ma per altri servono più soldi

Bonus studenti da 1.000 euro l'anno per tre anni consecutivi, eppure c'è chi non si…

5 ore Fa

Incentivi 2025: finalmente un’opportunità concreta per tagliare i costi energetici

Bollette alle stelle, imprese sotto pressione e un cambiamento che può partire proprio da chi…

8 ore Fa

Attenzione al contratto: la Legge 104 cambia completamente per chi lavora part-time

Permessi Legge 104: il dettaglio che cambia tutto per chi lavora part-time e assiste un…

10 ore Fa

Tutto quello che si può avere gratis (o quasi) per viaggiare nel 2025

Chi prende ogni giorno autobus, metro o treni lo sa: spostarsi costa. Ma il 2025…

12 ore Fa