Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Auto usate ed effetto rossetto: i terribili segnali che stiamo sottovalutando

Foto dell'autore

Salvatore Dimaggio

Le abitudini di spesa possono dire tantissimo sulla situazione economica di un popolo e analizzare le abitudini di spesa in un determinato contesto storico può offrire spunti di riflessione interessantissimi.

Alcuni economisti sostengono che le abitudini di spesa di un popolo in un determinato momento storico possano arrivare a dire di più di tante analisi economiche. Infatti il modo in cui gli italiani spendono i loro soldi riesce a rivelare veramente tanto su come la gente viva un determinato periodo e quali siano le paure ma anche le speranze relative ad un determinato contesto storico.

Auto
effetto rossetto (I Love Trading)

In questo periodo poi si sta avvicinando la possibilità di una dura recessione economica e quindi non deve stupire che le spese sostenute dagli italiani siano monitorate attentamente da sociologi ed economisti.

Impennata nelle auto usate

Ultimamente si è assistito due fenomeni che sono estremamente interessanti da analizzare sia singolarmente ma anche da correlare. Infatti in Germania si è assistito al cosiddetto effetto rossetto mentre invece in Italia (ma non solo) si è assistito ad un’impennata delle auto usate. Cerchiamo di capire che cosa ci dicono queste due situazioni. L’effetto rossetto è un effetto ben noto agli economisti.

Infatti l’effetto rossetto è proprio quell’impennata nell’acquisto di beni non necessari ma di modesto valore. L’effetto rossetto si verifica proprio in tutti quei momenti nei quali la gente ha più paura per il proprio futuro.

Effetto rossetto: fuga dai problemi

Non potendosi permettere beni di lusso perché il timore per il futuro è veramente forte, si ripiega su quei beni di lusso dal valore trascurabile che possano comunque fare illudere di potersi ancora permettere qualche spesa in più. L’effetto rossetto è proprio questo: è un effetto molto particolare che però dice tanto.

Infatti quando un popolo si trova in ristrettezze economiche e non può più concedersi nessun lusso, constatare questo è molto triste e molto deprimente e allora comprare un rossetto o magari comprare un piccolo lusso che non costa niente può offrire ancora quell’illusione di non essere veramente in ristrettezze ma di avere ancora degli spazi di manovra dal punto di vista economico.

Segnali forti di paura e recessione

L’impennata dell’acquisto delle auto usate rispetto alle auto nuove è un fenomeno per certi versi simile. In questo caso la causa di questa impennata dell’acquisto delle auto usate è sempre figlia di un momento di ristrettezze economiche ma in questo caso non si va a cercare di fuggire dalla realtà comprandosi un piccolo lusso extra ma si va a prendere di petto la situazione scegliendo un’economica auto usata rispetto a una dispendiosa auto nuova.

Effetto rossetto ed auto usate: segnali pericolosi
Effetto rossetto ed auto usate: segnali pericolosi / I Love Trading

Quindi l’effetto rossetto registrato in Germania e il picco di vendita di auto usate registrato in Italia ci dicono che le famiglie hanno paura del futuro. Quindi si tratta di un pessimo segnale e i governi non dovrebbero assolutamente sottovalutare questo genere di segnali.

Cose diverse che raccontano in profondità il momento

L’effetto rossetto è una fuga dalla realtà mentre invece l’acquisto delle auto usate è un doloroso prendere atto della situazione ma in un caso è nell’altro l’incertezza sul futuro percepita è forte e sicuramente questo non è un dato incoraggiante per questo 2023.

Gestione cookie