Il sonno. Quali gli orari ideali per dormire bene ed apparire sempre in ottima forma e più giovani che mai? Scopriamolo insieme.
Riposare bene è il più insostituibile degli elisir di giovinezza. Se in tanti conoscono i benefici di un buon sonno, non sono certamente molti coloro che conoscono gli orari più indicati per ottenerlo. Infatti non tutti gli orari per dormire procurano poi i medesimi effetti benefici.
Pertanto, se è assolutamente vero che dormire bene fa bene al nostro organismo, vi sono degli orari più indicati che fanno si che il sonno possa poi dare “il meglio di sé” e, di conseguenza, regalare a noi maggiori benefici. Andiamo allora insieme a scoprire gli orari ideali per dormire.
Fin da piccoli ci hanno insegnato quanto sia importante riposare bene. Se trascorriamo 1/3 della nostra vita a dormire vuol dire che il riposo è una funzione di vitale importanza per il nostro organismo. E’ un dato di fatto ampiamente dimostrato da innumerevoli studi scientifici. Le ore che dedichiamo al riposo notturno fanno si che il nostro organismo possa ricaricarsi durante il passaggio tra due fasi fondamentali che si inseguono e si avvicendano durante la notte: il sonno REM e il sonno non – REM.
Durante le diverse fasi REM i nostri muscoli si rilassano ed i nostri occhi compiono dei movimenti molto rapidi. Sono le fasi dei sogni intensi, emozionanti, strettamente connessi con la realtà. Al contrario, nella fase non – REM i sogni assomigliano più a vaghi pensieri e sono più brevi. Attraverso il passaggio tra questi due stadi il nostro riposo ci permette “di consolidare i ricordi e a rinforzare le nostre capacità cognitive“, come ci ricorda humaitas.it.
Dormire bene ci permette di compiere un’opera di fondamentale importanza: la pulizia del nostro cervello, che ripuliamo dalle tossine prodotte durante il giorno dai neuroni e dagli inutili ricordi. E’ un po’ la medesima operazione che compiamo, quotidianamente, con i nostri computer quando, a lavoro ultimato, cestiniamo i file che non ci occorrono più. Quando, invece, non si riposa bene, le conseguenze sul nostro organismo sono evidenti. A cominciare da sintomi quali l’astenia, una stanchezza che ci accompagna durante il giorno.
Non solo, ma la perdita di qualche ora di sonno procura anche un calo della concentrazione e della memoria, nonché stati depressivi ed aumento importante dell’irritabilità. Dormire bene è fondamentale e l’orario perfetto per il buon sonno è, senza dubbio…
Se quindi è ormai inconfutabile che dormire bene fa bene al nostro organismo, ci fa vivere meglio e persino più a lungo, dobbiamo soltanto conoscere qual è l’ora migliore per andare a coricarsi sotto le coperte. Secondo uno studio svolto da una nota università cinese l’orario perfetto per chiudere la giornata sono le 23.
E’ questo l’orario dove il sonno riesce a farci riposare nella maniera più salutare. Pertanto non è sufficiente dormire sette/otto ore al giorno per star bene. E’ necessario, quando è possibile, scegliere anche l’orario migliore per andare a riposare. Da bambini si andava a letto dopo Carosello, ora possiamo attendere fino alle 23. Chissà se era meglio prima.
Una mattina come tante, si apre l’app della banca e qualcosa non torna. Il saldo…
Un conto apparentemente al sicuro, una mattina qualunque e poi il gelo: oltre 50.000 euro…
Quante certezze possono svanire in un attimo quando un semplice gesto come presentarsi allo sportello…
Un licenziamento in prossimità della pensione può sembrare un ostacolo improvviso, ma anche l’inizio di…
Hai messo da parte 1.000 euro e stai pensando a come farli fruttare davvero, senza…
Può davvero esistere una doppia pensione di reversibilità per un figlio disabile? Alcune possibilità sembrano…