Sonno%3A+gli+orari+ideali+per+dormire+bene+ed+essere+pi%C3%B9+giovanili
ilovetrading
/2023/01/24/sonno-gli-orari-ideali-per-dormire-bene-ed-essere-piu-giovanili/amp/
Salute

Sonno: gli orari ideali per dormire bene ed essere più giovanili

Il sonno. Quali gli orari ideali per dormire bene ed apparire sempre in ottima forma e più giovani che mai? Scopriamolo insieme.

Riposare bene è il più insostituibile degli elisir di giovinezza. Se in tanti conoscono i benefici di un buon sonno, non sono certamente molti coloro che conoscono gli orari più indicati per ottenerlo. Infatti non tutti gli orari per dormire procurano poi i medesimi effetti benefici.

Sonno gli orari ideali per dormire bene (I Love Trading)

Pertanto, se è assolutamente vero che dormire bene fa bene al nostro organismo, vi sono degli orari più indicati che fanno si che il sonno possa poi dare “il meglio di sé” e, di conseguenza, regalare a noi maggiori benefici. Andiamo allora insieme a scoprire gli orari ideali per dormire.

Sonno, gli orari ideali per dormire bene

Fin da piccoli ci hanno insegnato quanto sia importante riposare bene. Se trascorriamo 1/3 della nostra vita a dormire vuol dire che il riposo è una funzione di vitale importanza per il nostro organismo. E’ un dato di fatto ampiamente dimostrato da innumerevoli studi scientifici. Le ore che dedichiamo al riposo notturno fanno si che il nostro organismo possa ricaricarsi durante il passaggio tra due fasi fondamentali che si inseguono e si avvicendano durante la notte: il sonno REM e il sonno non – REM.

Durante le diverse fasi REM i nostri muscoli si rilassano ed i nostri occhi compiono dei movimenti molto rapidi. Sono le fasi dei sogni intensi, emozionanti, strettamente connessi con la realtà. Al contrario, nella fase non – REM i sogni assomigliano più a vaghi pensieri e sono più brevi. Attraverso il passaggio tra questi due stadi il nostro riposo ci permette “di consolidare i ricordi e a rinforzare le nostre capacità cognitive“, come ci ricorda humaitas.it.

Dormire bene ci permette di compiere un’opera di fondamentale importanza: la pulizia del nostro cervello, che ripuliamo dalle tossine prodotte durante il giorno dai neuroni e dagli inutili ricordi. E’ un po’ la medesima operazione che compiamo, quotidianamente, con i nostri computer quando, a lavoro ultimato, cestiniamo i file che non ci occorrono più. Quando, invece, non si riposa bene, le conseguenze sul nostro organismo sono evidenti. A cominciare da sintomi quali l’astenia, una stanchezza che ci accompagna durante il giorno.

Non solo, ma la perdita di qualche ora di sonno procura anche un calo della concentrazione e della memoria, nonché stati depressivi ed aumento importante dell’irritabilità. Dormire bene è fondamentale e l’orario perfetto per il buon sonno è, senza dubbio…

L’ora X

Se quindi è ormai inconfutabile che dormire bene fa bene al nostro organismo, ci fa vivere meglio e persino più a lungo, dobbiamo soltanto conoscere qual è l’ora migliore per andare a coricarsi sotto le coperte. Secondo uno studio svolto da una nota università cinese l’orario perfetto per chiudere la giornata sono le 23.

Sonno gli orari ideali per dormire bene (I Love Trading)

E’ questo l’orario dove il sonno riesce a farci riposare nella maniera più salutare. Pertanto non è sufficiente dormire sette/otto ore al giorno per star bene. E’ necessario, quando è possibile, scegliere anche l’orario migliore per andare a riposare. Da bambini si andava a letto dopo Carosello, ora possiamo attendere fino alle 23. Chissà se era meglio prima.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa