Le case che sono costate una vita di sacrifici agli italiani ben presto potrebbero perdere valore tra i 60 e il 80%.
Aggiungiamoci i mutui che salgono alle stelle e gli affitti che potrebbero subire un’impennata tremenda. Un vero e proprio scenario da incubo arriva sul mercato immobiliare italiano a causa dell’assurda direttiva dell’Unione Europea.
La direttiva dell’Unione Europea sulla ristrutturazione obbligatoria degli immobili per farli salire di varie classi energetiche sta terrorizzando giustamente gli italiani e gli effetti sul mattone sarebbero veramente terrificanti. Infatti se dovesse passare questa direttiva entro il 2030 tutti gli immobili di classe G che sono tantissimi in Italia dovrebbero essere portati alla classe energetica E e poi negli anni seguenti dovrebbero continuamente salire ulteriormente di classe energetica.
Far salire la classe energetica dalla G alla E può avere un costo per gli immobili che parte dai 10.000€ per ogni singolo appartamento ma che può aumentare tanto. Un vero massacro per milioni di famiglie italiane che in tanti casi non saprebbero proprio come far fronte a queste spese.
Attualmente non è ancora chiaro quali saranno le sanzioni per chi non mette le case in regola. Tra l’altro soltanto sette anni per far passare una casa dalla classe energetica g a quella e possono sembrare tanti ma in realtà sono pochi anche perché se dovesse passare questa assurda direttiva letteralmente non si troverà nemmeno un’impresa edile disponibile visto che praticamente tutta Italia sarà intenta a rifare le proprie case.
Tra l’altro è praticamente inevitabile che i prezzi delle materie prime dell’edilizia salgano alle stelle e quindi anche questa forchetta dei diecimila euro fino ai 30 mila euro di costo per ogni appartamento potrebbe rivelarsi troppo ottimistica.
Quindi avremmo contemporaneamente che le case fuorilegge ovverosia quelle che ancora rimangono nella classe energetica g subiranno qualche genere di multa o di sanzione (ma questo non è ancora chiaro) ma comunque sia vedranno deprezzare il loro valore probabilmente tra il 60 e l’80%, nel frattempo però i mutui sono alle stelle a causa dell’inflazione e anche gli affitti saliranno tanto.
Infatti i proprietari di case costretti a pagare queste spese tremende per adeguare l’immobile chiaramente chiederanno affitti molto più elevati per cercare di restare a galla. Insomma l’unica speranza degli italiani è che questa direttiva non passi e che non arrivi questo tremendo obbligo che costringerebbe le famiglie ad un esborso assolutamente pesantissimo oppure a vedere il proprio immobile pesantemente deprezzato fino a valere solo una piccola frazione di quello che è stato pagato e che magari viene ancora pagato col mutuo.
Una tremenda beffa che rischia di mettere in ginocchio le famiglie italiane da vari punti di vista. Dall’abbattimento del valore dei risparmi investiti in una casa al pagamento dell’affitto, tanti potrebbero non reggere a questa nuova pretesa della UE.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…
L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…