Controlli+ASL%3A+quali+sono+i+pi%C3%B9+frequenti+e+perch%C3%A8+si+rischia+tanto
ilovetrading
/2023/01/18/controlli-asl-quali-sono-i-piu-frequenti-e-perche-si-rischia-tanto/amp/
Salute

Controlli ASL: quali sono i più frequenti e perchè si rischia tanto

Un’azienda deve sempre preoccuparsi dei controlli ASL. I controlli sanitari nelle aziende accadono spesso e possono portare a grossi guai gli imprenditori impreparati.

Ecco quali sono i controlli più frequenti e cosa è bene preparare per non vedersela brutta.

controlli ASL, come sopravvivere
ilovetrading.it

Per un ambiente di lavoro sicuro e privo di rischi per i lavoratori ed i consumatori, i controlli ASL nelle aziende sono estremamente importanti. Questi servono a controllare le condizioni sanitarie in cui versano i dipendenti e i prodotti di un’azienda. In particolare per quanto riguarda le aziende produttrici che hanno a che fare con cibo, medicinali o altre cose per cui l’igiene è al primo posto, questi controlli sono necessari per garantire la salute di lavoratori e clienti. Tuttavia avere costantemente controlli da parte dell’ASL potrebbe essere una vera spina nel fianco degli imprenditori. I termini sono molto stringenti per quanto riguarda i controlli sanitari e non è difficile finire per pagare caro un errore veramente misero.

Per sopravvivere a questi controlli serrati occorre sapere cosa deve essere preparato e farsi trovare con tutti i documenti in regola. Ovviamente, sapere in anticipo quali documenti preparare, a quali cose stare maggiormente attenti anche nel caso di un approccio particolarmente meticoloso da parte dei controllori è fondamentale. Quindi serve domandarsi fin da subito: quali sono i controlli più frequenti dell’ASL nel 2023 e come si fa a superarli? Partiamo dalla prima parte.

Quali sono i controlli ASL più comuni?

Sono diversi i controlli ASL a cui può essere sottoposto un’azienda, ma ora ci concentriamo su quelli che sono più comuni tra tutte le aziende italiane:

  • controllo del documento DVR (documento di valutazione rischi);
  • controllo di nomina del medico competente e rispetto del relativo protocollo sanitario in azienda;
  • controllo su documenti e rispetto delle procedure di sicurezza in azienda;
  • controllo dei verbali di riunione periodica annuale (questo solo per le aziende in cui è obbligatorio).

Il DVR è il documento di valutazione dei rischi in cui si può incorrere in azienda, così come le misure attuate o da attuare per prevenire infortuni e/o malattie professionali. Sono tenuti a firmarlo: il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nel caso sia stato eletto.

controlli ASL, come sopravvivere
ilovetrading.it

Un altro controllo piuttosto importante è quello sul medico aziendale. Il datore di lavoro deve aver nominato un medico per il ruolo formale di medico aziendale competente per la sorveglianza sanitaria. Il medico deve avere i documenti delle visite mediche periodiche dei lavoratori fatte per controllare la salute dei lavoratori.

Altri controlli e come sopravvivere

Per un’azienda è sempre bene avere a portata di mano tutta la documentazione relativa alle misure di sicurezza del proprio posto di lavoro. Una delle richieste più comuni da parte dell’ASL è proprio quella di visionare tale documentazione, in cui devono essere presenti tutte le misure di sicurezza adatte al lavoro, e i lavoratori devono conoscere e prendere quelle misure alla lettera. Quindi si controllerà la presenza di mascherine, guanti da lavoro, caschi, scarpe antinfortunistica e qualunque altra misura di sicurezza il lavoro preveda. Se i lavoratori non hanno a disposizione queste misure, si possono passare dei guai.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Esenzione bollo auto: la legge 104 non sempre è sufficiente, la verità che pochi conoscono

Non tutti lo sanno, ma esiste una possibilità concreta di eliminare una delle spese più…

2 ore Fa

Fino al 2,4% di rendimento netto con altri investimenti di breve termine: la prossima asta dei BOT è una scelta vincente?

Chi pensa che i BOT siano solo un ricordo del passato, potrebbe restare sorpreso. Nel…

4 ore Fa

Posso ricevere l’assegno INPS di 603 euro al mese fino alla pensione di vecchiaia? Si, con questi requisiti

Chiude l’attività, ma la pensione è lontana. Eppure, per alcuni commercianti, esiste un assegno mensile…

6 ore Fa

Mi hanno detto che se verso 25 euro al mese, percepisco una pensione: è vero? Si, ma ci sono dei requisiti specifici

Basta davvero una manciata di euro al mese per garantirsi un minimo di sicurezza in…

7 ore Fa

Svolgo un lavoro autonomo gravoso, posso accedere alla pensione anticipata? Si ma bisogna rispettare i requisiti

Gli addetti a lavori gravosi possono accedere alla pensione anticipata, ma esiste una specifica lista…

16 ore Fa

Trasferimento legge 104 per grave incompatibilità ambientale: cosa significa e come ottenere il consenso dal datore di lavoro

La Legge 104 permette ai lavoratori di non essere trasferiti senza consenso. Ci sono, però,…

19 ore Fa