ISEE+lo+compili+facilmente+online+ma+questi+dati+ti+fanno+rischiare+tanto%2C+stangata
ilovetrading
/2023/01/16/isee-lo-compili-facilmente-online-ma-questi-dati-ti-fanno-rischiare-tanto-stangata/amp/
Bonus

ISEE lo compili facilmente online ma questi dati ti fanno rischiare tanto, stangata

Con l’ISEE scaduto, ci comincia a pensare di compilarne uno nuovo. Con il sistema online messo a disposizione dall’INPS la compilazione può essere fatta da soli.

Tuttavia, raccogliere e trascrivere tutti i dati è una lungaggine che dovrebbe poter essere evitata. Ecco come fare.

ISEE online, ecco i rischi
ilovetrading.it

L’ISEE è probabilmente uno dei moduli burocratici più conosciuti e realizzati in Italia in questo momento. Grazie al moltiplicarsi dei bonus che c’è stato negli ultimi anni, l’ISEE è diventato sempre più importante, visto che molti di questi richiedono un determinato livello di reddito ISEE per essere percepiti. Sussidi come il reddito di cittadinanza o l’assegno unico per i figli a carico, oppure bonus come il bonus psicologo e la maggior parte dei bonus casa, compreso il Superbonus, hanno bisogno che il percettore rientri all’interno di determinati parametri ISEE. Ecco quindi che si rileva la necessità di compilare ogni anno l’ISEE in maniera corretta.

L’INPS ha messo a disposizione un modo immediato e gratuito per compilare il proprio ISEE direttamente da casa. La formula parte dalla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata, che può essere trovata e compilata con tutti i dati necessari sulla piattaforma apposita sul sito dell’INPS. La compilazione è guidata e piuttosto semplice nella sua pratica, ma comporta dei rischi importanti per qualcuno che non sa già dove mettere le mani. Nella pratica l’ISEE fai da te messo a disposizione dall’INPS non è difficile, ma è facile sbagliare qualcosa; qualcosa di importante. In un documento in cui ogni singolo dato è vitale per l’attribuzione di bonus importantissimi, mettere anche un solo dato fuori posto può diventare una catastrofe.

Compilazione online dell’ISEE o assistenza? Ecco cosa conviene fare

La maggior parte dei dati necessari per la compilazione dei moduli online sono contenuti nella DSU, quindi inseriti in automatico, ma ci sono molti altri dati che vanno recuperati in altri modi. In generale la mole di dati da inserire è immensa ed è molto facile sbagliare. Nel caso qualcuno fosse già pratico di questo tipo di documenti, potrebbe provvedere da solo alla compilazione di questi moduli, ma se non si è particolarmente sicuri sulla propria attenzione, conviene chiedere aiuto.

ISEE online, ecco i rischi
ilovetrading.it

L’altro metodo per la compilazione è la consegna del documento ISEE è quello di rivolgersi a un professionista. In particolare sarebbe bene rivolgersi a un patronato o a un CAF, che facciano il lavoro al posto nostro. Questo metodo è sicuramente più sicuro, visto che un professionista ha ben chiaro quello che deve fare e quindi sa dove mettere le mani e come fare un lavoro che richiede attenzione e controllo.

Pagamenti presso i CAF e patronati, ci pensa l’INPS

La differenza tra rivolgersi a un CAF e fare da soli sta soltanto nella fatica di andare presso il CAF o il patronato più vicino. Il servizio, infatti, risulta gratuito per il cittadino. Questo perché l’INPS e i CAF e patronati hanno stretto un accordo per cui è l’ente previdenziale a pagare i professionisti per compilare i moduli dell’ISEE per conto dei cittadini. Questo perché, secondo l’INPS, l’ISEE è un modulo troppo importante per i cittadini perché questi siano costretti a pagare dai 10 ai 17 euro per farlo nella maniera corretta.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

In pensione anticipata con o senza finestre: tutte le possibilitĂ  di uscita nel 2025

Fino al mese di dicembre saranno attive diverse misure per smettere di lavorare in anticipo.…

30 minuti Fa

Ritardare i lavori in condominio: conseguenze pesantissime e l’amministratore non ne risponde

La Cassazione interviene, ritardare i lavori in condominio ha gravi conseguenze, come agire correttamente. Le…

4 ore Fa

In pensione con legge 104 dai 56 ai 61 anni, le possibilitĂ  reali oggi

I lavoratori invalidi possono andare in pensione fino a 9 anni prima. Quali sono i…

6 ore Fa

Svolta inaspettata: 4 multe ZTL cancellate grazie al Codice della strada

Una multa ZTL annullata ha acceso i riflettori su un dettaglio nascosto nel Codice della…

9 ore Fa

Il miglior conto corrente in Italia? Dipende da cosa cerchi (ma questo rende di piĂą)

Sembra tutto semplice, finchĂ© non arriva il momento di scegliere dove mettere i propri soldi.…

10 ore Fa

Pensioni bloccate fino al 2029: una decisione che stupisce, ma cosa succederĂ  dopo la finestra temporale?

Qualcosa sta cambiando nel modo in cui si va in pensione in Italia, ma non…

13 ore Fa