Borsa%3A+in+Italia+manca+l%26%238217%3Beducazione+finanziaria%2C+ma+guai+se+diventa+pubblicit%C3%A0
ilovetrading
/2023/01/09/borsa-in-italia-manca-leducazione-finanziaria-ma-guai-se-diventa-pubblicita/amp/
Mercati

Borsa: in Italia manca l’educazione finanziaria, ma guai se diventa pubblicità

Borsa: in Italia manca l’educazione finanziaria e troppi sottovalutano i gravi rischi.

Secondo gli esperti del mondo del risparmio gli italiani sono estremamente carenti dal punto di vista dell’educazione finanziaria. Sostanzialmente gli italiani conoscono poco o nulla dei meccanismi della borsa e degli investimenti finanziari e questo è un grosso problema. I gestori dei fondi battono molto sul tema dell’educazione finanziaria in definitiva proprio per responsabilizzare gli investitori ma anche comunque sia per avvicinarli a questo mondo e per farli diventare loro potenziali clienti.

Educazione finanziaria / I Love Trading

Parlare di educazione finanziaria è qualcosa di molto ambiguo. Infatti da un lato parlare di educazione finanziaria è giusto perché responsabilizzare gli investitori sui gravissimi rischi dell’investimento in borsa è assolutamente necessario. Ma non bisogna dimenticare che quando i fondi investimento sponsorizzano corsi sull’educazione finanziaria comunque sia stanno cercando di allettare il potenziale investitore verso i loro prodotti.

Attenzione a come si strutturano i corsi

Questo è assolutamente lecito e non c’è niente di male ma gli esperti sottolineano come gli italiani tendono a sottovalutare gravemente il rischio dell’investimento in borsa. L’investimento in borsa è soggetto ad una volatilità fortissima e sebbene sul lunghissimo termine le borse tendano ad aumentare di valore, le fluttuazioni sul breve medio ma a volte anche lungo periodo possono essere devastanti per i risparmi di un investitore.

Quindi se è vero che l’educazione finanziaria in Italia è carente, questa carenza non va compensata nel senso di attrarre maggiormente potenziali investitori in borsa ma va sottolineata come un elemento di attenzione. Infatti è assolutamente importante (e sul nostro sito lo facciamo molto spesso) mettere in guardia sui gravissimi rischi dell’investimento in borsa.

Non deve essere pubblicità

Nell’investimento in borsa il capitale non è garantito (di norma) e quando si perde si perde in maniera drammatica. Ovviamente ci possono essere anche casi di fondi che in parte garantiscono il capitale ma anche in questo caso è molto importante distinguere tra i rischi proposti da chi propone l’investimento e quelli reali. L’educazione finanziaria deve puntare a far capire al potenziale investitore qual è il suo profilo di rischio e quanto può rischiare in base alla sua situazione economica e familiare.

Guai se l’educazione finanziaria si trasforma in uno strumento di marketing. Infatti quando un potenziale investitore si approccia a corsi online o anche a corsi fisici di educazione finanziaria, le informazioni apprese in quei corsi lo orienteranno nelle sue scelte. Di conseguenza queste informazioni devono essere finalizzate ad offrirgli un quadro chiaro e trasparente e non ad invogliarlo ad investire.

Mettere in luce rischi e limiti

Infatti l’investimento in borsa è carico di rischi e quindi quando si parla di educazione finanziaria sarebbe sempre meglio se l’educazione finanziaria stessa fosse messa in campo da realtà che non hanno interesse a far investire il cittadino ma che abbiano unicamente l’interesse di offrirgli un quadro chiaro e trasparente di opportunità ma anche e soprattutto dei rischi.

Educazione finanziaria / I Love Trading

Quindi se in generale parlare di educazione finanziaria è sicuramente corretto ed importante è importante anche e soprattutto parlarne nel modo giusto in modo tale da non creare pericolose illusioni che poi potrebbero portare a scelte gravemente sbagliate.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

In pensione anticipata con o senza finestre: tutte le possibilità di uscita nel 2025

Fino al mese di dicembre saranno attive diverse misure per smettere di lavorare in anticipo.…

1 ora Fa

Ritardare i lavori in condominio: conseguenze pesantissime e l’amministratore non ne risponde

La Cassazione interviene, ritardare i lavori in condominio ha gravi conseguenze, come agire correttamente. Le…

4 ore Fa

In pensione con legge 104 dai 56 ai 61 anni, le possibilità reali oggi

I lavoratori invalidi possono andare in pensione fino a 9 anni prima. Quali sono i…

6 ore Fa

Svolta inaspettata: 4 multe ZTL cancellate grazie al Codice della strada

Una multa ZTL annullata ha acceso i riflettori su un dettaglio nascosto nel Codice della…

9 ore Fa

Il miglior conto corrente in Italia? Dipende da cosa cerchi (ma questo rende di più)

Sembra tutto semplice, finché non arriva il momento di scegliere dove mettere i propri soldi.…

11 ore Fa

Pensioni bloccate fino al 2029: una decisione che stupisce, ma cosa succederà dopo la finestra temporale?

Qualcosa sta cambiando nel modo in cui si va in pensione in Italia, ma non…

13 ore Fa