Mondiali+di+calcio+e+geopolitica
ilovetrading
/2022/12/04/mondiali-di-calcio-e-geopolitica/amp/
Sport

Mondiali di calcio e geopolitica

Oltre allo sport c’è ben altro e molto più potente. Ecco quali sono gli intrighi e i punti di contatto tra Mondiali di calcio e geopolitica

No, non si tratta solo di una o più partite di calcio. Il mondiale di calcio in Qatar, comunque andrà a finire, entrerà di fatto nella storia per aver rivoluzionato e cambiato uno dei capisaldi di questo torneo (il periodo in cui viene disputato). Per la prima volta nella storia, infatti, il mondiale verrà giocato in inverno, a ridosso del Natale.

(Mondiali di calcio)

Ma non è solo la questione del periodo dell’anno in cui le squadre di tutto il mondo sono scese in campo per giocarsi il trofeo, c’è ben altro. Da sempre, infatti, lo sport è un mezzo molto interessante per il potere e per i suoi scopi, ma anche per la diplomazia e i rapporti internazionali. Ecco, quindi, quali sono i legami tra mondiali di calcio e geopolitica.

Ecco cosa c’entrano i mondiali di calcio con la geopolitica

Il 20 novembre sono iniziati i mondiali di calcio in Qatar, i primi ad essere giocati durante il periodo invernale in Occidente. Le temperature in Medio Oriente, infatti, non avrebbero consentito di poter disputare regolarmene tutte le partite di calcio in condizioni e temperature ideali se si fosse seguito il normale calendario estivo. Ma oltre allo sport c’è dell’altro: ecco cosa c’entrano i mondiali di calcio con la geopolitica.

Con questo grande evento (che resta comunque il più seguito al mondo), l’intenzione del Qatar è quella di migliorare la propria immagine e popolarità a livello globale. Una missione che appare molto difficile pe via delle questioni riguardo lo sfruttamento nel mondo del lavoro, i diritti fondamentali dell’uomo, l’uguaglianza di genere e l’omofobia. Si tratta del mondiale più costoso di sempre, con circa 220 miliardi di dollari investiti da parte dello Stato qatariota. Tra i più costosi vi sono quelli di Russia (11,6 miliardi), Brasile (15 miliardi) e Sudafrica (3,6 miliardi).

(mondiali e geopolitica)

Le Economie e i Paesi emergenti, come appunto il Qatar, utilizzano sempre più spesso gli eventi sportivi per migliorare la propria immagine nei confronti del mondo. Anche per la Cina è stato così quando, in occasione delle olimpiadi invernali di Pechino, il governo cinese ha cercato di distendere i rapporti molto tesi con i Paesi Occidentali.

Una scelta geopolitica che sembra aver preso anche l’Arabia Saudita, anche con l’utilizzo di riforme interne con lo scopo di diventare un Paese dal volto progressista. Dunque, in futuro non potremo che osservare momenti come quello che stiamo vivendo adesso in Qatar. Occhio dunque a Paesi come l’India, il Brasile e l’Indonesia.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Buoni fruttiferi a confronto: uno rende il doppio, ma pochi conoscono la differenza

Due prodotti postali stanno facendo parlare di sé per un motivo ben preciso: promettono rendimenti…

1 ora Fa

Posso ottenere la detrazione sulle spese di cremazione del mio cane? Sì, la risposta arriva dall’AdE

Le spese relative alla cremazione degli animali domestici sono detraibili? Per la legge non ci…

2 ore Fa

Licenziamenti addio: la nuova normativa li rende impossibili “i trucchetti diventano illegali”

Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…

11 ore Fa

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…

14 ore Fa

In pensione da subito: 2 soluzioni che ti permettono di avere un assegno mensile prima dei 67 anni

Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…

16 ore Fa

In pensione dopo la NASPI, sarò penalizzato sull’assegno INPS? La verità è questa

Chi ha percepito la NASpI si chiede spesso se la pensione sarà più leggera. Un…

19 ore Fa