La Svezia ritorna a parlare del Nord Stream. E si ritorna a parlare della guerra tra Russia ed Ucraina. Ai suoi devastanti, infiniti, incontrollabili effetti.Â
Il 24 febbraio 2022 lâintero continente europeo è come se fosse stato vittima di un devastante terremoto. La terra ha iniziato a tremare appena i primi carri armati russi hanno invaso uno stato sovrano come lâUcraina. E lâEuropa continua a tremare ancora oggi. Trema ogniqualvolta un ordigno esplode in terra ucraina, ogniqualvolta crolla un edificio, mietendo vittime innocenti.
Quello sciame bellico non accenna a fermarsi ed intanto si ritorna a parlare di uno degli infiniti effetti collaterali di quella follia chiamata guerra. Dalla Svezia arrivano le prime note ufficiali riguardanti le esplosioni che hanno coinvolto il gasdotto Nord Stream, nel settembre scorso. Queste prime rivelazioni ufficiali non aiuteranno certo a stemperare le tensioni tra le parti in guerra.
âSe lâuomo non butterĂ fuori dalla storia la guerra, sarĂ la guerra che butterĂ fuori dalla storia lâuomoâ. Questa frase di Gino Strada provoca sempre una doppia reazione. Da una parte lâemozione che si prova ogni volta che la si legge o la si ascolta, per una frase che è un meraviglioso distillato di veritĂ ed esperienza, che andrebbe scritta negli angoli di tutte le strade, ad imperitura memoria. Dallâaltro però consegna tutta la rabbia possibile nei confronti di unâumanitĂ che non riesce a liberarsi da questa mostruositĂ .
E quando, quotidianamente, osserviamo le immagini provenienti dallâUcraina, ci sembra di assistere ad immagini simili osservate in altri teatri di guerra, ma pur sempre di guerra. PerchĂŠ la guerra è uguale dappertutto, cambiano gli scenari, ma è sempre soltanto morte, distruzione e ritorsioni ai danni di chi, in quel momento, è considerato il nemico. Un atto di ritorsione è stato, senza alcun dubbio, il sabotaggio del Nord Stream. Ma cosâè il Nord Stream?
Il Nord Stream è un gasdotto che, attraverso il Mar Baltico, trasporta gas proveniente dalla Russia in Europa occidentale, passando per la Germania. Il 26 settembre scorso i due gasdotti Nord Stream 1 e 2 hanno subito delle esplosioni che hanno provocato gravi danni. Si è subito pensato ad un sabotaggio, ma soltanto ora la Svezia ha annunciato i primi risultati ufficiali delle indagini preliminari che hanno confermato, ora senza alcun dubbio, che il gasdotto è stato sabotato.
Il procuratore svedese Mats Ljungqvist è colui che ha guidato le indagini riguardante le esplosioni ai due gasdotti Nord Stream 1 e 2. Le conclusioni a cui è giunto parlano chiaramente di sabotaggio. Infatti âsono state trovate tracce di esplosivi su diversi oggetti estranei rinvenutiâ. Le indagini preliminari, al momento, non sono ancora terminate. Alle stesse collaborano, oltre alle autoritĂ svedesi, anche autoritĂ appartenenti ad altri paesi.
Si continua quindi a lavorare per tentare di comprendere chi sia stato lâautore del sabotaggio. A tal proposito si è espresso anche il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha sottolineato quanto sia importante stabilire chi vi sia dietro alle esplosioni. ChissĂ se un responsabile verrĂ mai individuato. Se non altro per porre fine a quellâodioso spettacolo di scambi di accuse che oltre al danno âregalanoâ anche una clamorosa beffa. A tutti.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…