Arrivano ricche novità su tiroide ed ipertensione: patologie diffusissime che oggi l’INPS aiuta in modo innovativo.
La normativa INPS è complessa e contorta e spessissimo capita che si perdano aiuti ai quali si ha diritto.
Ma c’è anche da dire che la normativa INPS è sempre in evoluzione e quindi bisogna essere aggiornati.
I problemi legati alla tiroide ad all’ipertensione sono molteplici e coinvolgono moltissimi italiani.
Si tratta di uno spettro di patologie molto vasto che specie con l’età , tende a peggiorare. Il fatto che siano patologie molto diffuse e che tanti ne soffrano spinge molti a sottovalutarle. Si tende a sottovalutare sia la diagnosi precoce che anche l’aiuto che l’INPS può fornire a chi soffra di queste patologie così diverse ma anche così variegate. Infatti se forme lievi di ipertensione o di patologie della tiroide possono essere poco limitanti, forme più gravi possono essere molto limitanti e pericolose per l’individuo. Un tempo queste patologie consentivano di avere aiuti molto limitati ma oggi non è più così.
Oggi l’INPS eroga molto più facilmente l’invalidità e quindi apre anche più facilmente le porte al pensionamento anticipato quando ci sono queste patologie. Ma non bisogna dimenticare che di tanto in tanto vengono messi in campo anche bonus ed aiuti specifici. Ma vediamo come chiedere l’invalidità , oggi più semplificata. Oggi le linee guida della commissione medica INPS favoriscono molto di più gli ammalati di ipertensione e di patologie della Tiroide. Infatti oggi l’INPS è molto più sensibile ai disagi di chi soffra di queste patologie e vediamo come chiedere l’invalidità . Il primo step oggi è quello di passare dal medico di base che dovrà raccogliere la documentazione per provare all’INPS le patologie.
Dopo che il medico di Base ha inviato digitalmente la domanda all’INPS, l’INPS convocherà il cittadino entro 30 giorni davanti alla sua commissione medica. Ma le linee guida della commissione medica oggi sono sono improntate ad una maggiore sensibilità nei confronti di chi soffra di queste patologie. La commissione medica valuterà se c’è l’invalidità e a che percentuale ammonta. Sarà proprio in base a questa percentuale che si potranno avere aiuti e pensione anticipata. Ma contro le valutazioni della commissione medica ci si può anche rivolgere all’autorità giudiziaria per richiedere una percentuale di invalidità maggiore e quindi più favorevole.
La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…
Bonus studenti da 1.000 euro l'anno per tre anni consecutivi, eppure c'è chi non si…
Bollette alle stelle, imprese sotto pressione e un cambiamento che può partire proprio da chi…
Permessi Legge 104: il dettaglio che cambia tutto per chi lavora part-time e assiste un…
Chi prende ogni giorno autobus, metro o treni lo sa: spostarsi costa. Ma il 2025…
Un cambiamento all’apparenza tecnico può trasformarsi in un salvagente concreto per migliaia di pensionati italiani.…