Se per ora lo Stato e l’Europa non riescono a farlo, è possibile ottenere da soli l’8% del risparmio sui termosifoni. Ecco come
Ormai il tema dell’energia e dei rincari dei prezzi sulle bollette è divenuto preponderante su tutti i notiziari e telegiornali nazionali e non. Purtroppo, infatti, i costi incredibili delle fatture energetiche sono entrate nelle case degli italiani, che ora si trovano in netta difficoltà.
Tuttavia, in attesa delle decisioni del prossimo governo e dell’Europa, è possibile attuare dei comportamenti fai da te che potranno aiutarci in maniera concreta. Ecco, quindi, il modo per ottenere l’8% del risparmio sui termosifoni. Come fare.
È possibile risparmiare sulla bolletta agendo in autonomia? La risposta a questa domanda è sì e a darcela è la stessa Enea (agenzia pubblica di energia e ambiente). Con la stretta annunciata da parte del governo sarà possibile ottener e un risparmio di circa 179€ l’anno sulla bolletta del gas.
Si tratta di un risparmio calcolato a seguito delle decisioni prese, ovvero l’impostazione di una temperatura massima di 19 gradi, l’accensione dei caloriferi un’ora in meno al giorno e quindici giorni dopo la previsione stagionale dell’anno scorso.
Secondo i calcoli e le previsioni fatte dai vari enti specializzati, la semplice abitudine di abbassare il riscaldamento di un grado può portare alle famiglie un risparmio dell’8% sulle bollette del gas. Se si pensa a quello che è stato il consumo del riscaldamento relativo al 2021, dove era possibile impostare a 20 gradi, è infatti possibile calcolare il risparmio effettivo.
Le previsioni per quest’anno, infatti, non sono per nulla incoraggiati, e secondo Goldman Sachs le spese medie riferite alle bollette di luce e gas potrebbero arrivare a circa 500 euro al mese nel 2023, sfiorando addirittura i 600€. Quest’ultima ipotesi potrebbe avverarsi, secondo gli analisti, nel caso in cui la Russia decida di bloccare definitivamente i rifornimenti di gas.
Secondo l’Arera, invece, la bolletta media del 2022, relativa ad un consumo di 1.400 Smc potrebbe ammontare a circa 2.580€. Nel 2021 questa ammontava a circa 1.153€ e nel 2020 a 993€. Un aumento di circa 215€ solo per quanto riguarda la bolletta del gas.
Dunque, appare importantissimo rispettare quelle che sono le indicazioni relative al risparmio di energia e gas. Impostare il termostato di un grado in meno permetterà alle famiglie italiane di ricavare un risparmio non indifferente.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…